Home NT News Nuovo marker di rischio aritmico per pazienti con cardiomiopatia ipertrofica
NT News

Nuovo marker di rischio aritmico per pazienti con cardiomiopatia ipertrofica

Condividi
Nuovo marker di rischio aritmico per pazienti con cardiomiopatia ipertrofica
Condividi

L’intervallo T-peak to T-end potrebbe servire a ottimizzare la stratificazione del pericolo di morte cardiaca improvvisa.

Si definisce cardiomiopatia ipertrofica una patologia cardiaca che provoca l’aumento di spessore dell tessuto muscolare del cuore. È una malattia ereditaria autosomica dominante e risulta la più frequente causa di morte nei giovani e negli atleti a causa di aritmie fatali.

La cardiomiopatia ipertrofica può coesistere con un individuo senza dare manifestazioni cliniche per tutta la vita. Generalmente la diagnosi è possibile farla con l’ausilio di un ecocardiogramma, che mostra ingrandimento del ventricolo sinistro, oppure con il reperto elettrocardiografico, che mostrerebbe un marcato aumento del voltaggio dell’onda R, onde Q strette e profonde nelle derivazioni periferiche o in V4-V6, e importanti alterazioni della fase della ripolarizzazione con negativizzazione del tratto ST e/o profonde onde T negative.

La condizione clinica più infausta sarebbe un’aritmia ventricolare. Analizzando i criteri di intervallo dell’onda T (la cui durata è in media 0.18/0.20 secondi, con ampiezza 0.4/0.5 mV), alcuni studi suggeriscono che un prolungamento dell’intervallo tra il picco e la fine dell’onda T (T-peak to T-end) sia associato a un aumento del rischio di aritmie ventricolari e morte improvvisa. In pazienti con cardiomiopatia ipertrofica diagnosticata si potrebbe optare come strategia terapeutica per l’impianto di un defibrillatore impiantabile (ICD).

Uno studio tedesco ha analizzato l’associazione tra l’intervallo T-peak to T-end e i portatori di ICD e l’insorgenza di aritmie ventricolari. Nello studio sono stati inclusi 40 pazienti, in prevalenza uomini (62.5%), di età media pari a 51.4 ± 16.4 anni. Nei partecipanti è stato misurato l’intervallo T-peak to T-end in un elettrocardiogramma a 12 derivazioni in ritmo sinusale e, ai successivi controlli del defibrillatore, è stata analizzata la presenza di eventi aritmici ventricolari.

Durante un follow-up di 41.8 ± 35.1 mesi, in 7 pazienti (17.5%) sono state rilevate aritmie ventricolari appropriatamente trattate dal dispositivo. In questi pazienti, l’intervallo T-peak to T-end aveva una durata significativamente più lunga rispetto ai pazienti senza eventi aritmici (101.3 ± 19.6 vs. 79.9 ± 15.3 ms; p = 0.004).

Pertanto un prolungamento dell’intervallo T-peak to T-end si associa a un maggior rischio di eventi aritmici ventricolari in pazienti con cardiomiopatia ipertrofica. L’intervallo T-peak to T-end potrebbe quindi rappresentare un marker di rischio aritmico in questi pazienti, utile per ottimizzare la stratificazione del rischio di morte cardiaca improvvisa.

Michele Calabrese

FONTI:

  • Dinshaw L et al. Clin Res Cardiol. 2017 Epub ahead of print Sep 30. doi: 10.1007/s00392-017-1164-4.
  • https://www.tigulliocardio.com/2008/16.pdf
  • A report of the American College of Cardiology Foundation Task Force on
    Clinical Expert Consensus Documents and the European Society of Cardiology Committee for Practice Guidelines. J Am Coll Cardiol. 2003; 42:1687-1713

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...