Home Lavoro Sussidio per protesi terapeutiche, ortopediche, dentarie, oculistiche e acustiche: le indicazioni Enpapi
LavoroLibera ProfessioneNT News

Sussidio per protesi terapeutiche, ortopediche, dentarie, oculistiche e acustiche: le indicazioni Enpapi

Condividi
Sussidio per protesi terapeutiche, ortopediche, dentarie, oculistiche e acustiche: le indicazioni Enpapi
Condividi

L’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica fa chiarezza sulla materia.

Fattispecie oggetto di tutela – Il consiglio di amministrazione può deliberare l’erogazione nei limiti dei fondi disponibili di sussidi a copertura delle spese sostenute per protesi terapeutiche, ortopediche, dentarie, oculistiche ed acustiche.

Beneficiari – Possono beneficiare del contributo gli iscritti contribuenti che esercitano esclusivamente attività libero professionale.

Misura della prestazione – Il sussidio può essere richiesto per importi complessivi di spesa superiori a 500 euro sostenuti nell’annualità 2021, con esclusione delle spese che abbiano mere finalità estetiche. Il sussidio è determinato in misura percentuale pari al 40% delle spese eccedenti la franchigia, pari a 500 euro e comunque per un importo massimo di 2.000 euro. Il contributo viene erogato in un’unica soluzione, a mezzo bonifico bancario su conto corrente intestato al richiedente.

Causa di esclusione – È causa di esclusione dal trattamento non aver maturato almeno due anni di anzianità di iscrizione alla data di presentazione della domanda. Nel corso dell’anno il sussidio non è cumulabile, nello stesso anno solare, con gli interventi assistenziali disciplinati dal Regolamento generale di assistenza, a eccezione del contributo per spese funebri e delle borse di studio.

Invio della domanda – La domanda deve essere inviata all’Ente, compilando direttamente il form online all’interno dell’area riservata (sezione “PRATICHE/ASSISTENZA GESTIONE PRINCIPALE”), entro e non oltre il 31 dicembre 2022.
Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti:
– copia del documento d’identità;
– attestazione delle spese sostenute intestate al richiedente;
– certificazione medica attestante la prescrizione della protesi con finalità non estetica;
– modello Isee, completo di ogni sua pagina, del nucleo familiare del richiedente, riferito all’anno; precedente la presentazione della domanda o riferito all’ultimo anno fiscale disponibile.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...