Home Cittadino Cardiologia Stenosi aortica severa, TAVI prevale su chirurgia a 5 anni. Lo studio
CardiologiaCittadinoNT News

Stenosi aortica severa, TAVI prevale su chirurgia a 5 anni. Lo studio

Condividi
Stenosi della valvola aortica: i vantaggi della procedura TAVI
Condividi

L’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) con CoreValve o Evolut mostra un’incidenza di disfunzione della protesi biologica inferiore rispetto alla chirurgia a cinque anni in pazienti con stenosi aortica severa sintomatica e a rischio chirurgico intermedio o elevato. La disfunzione della protesi, inoltre, risulta associata a un aumento del rischio di mortalità e ospedalizzazione, indipendentemente dalla terapia di sostituzione adottata. E’ quanto emerge da uno studio guidato da Steven J. Yakubov (Riverside Methodist di Ohio Health a Columbus, Ohio) e pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology.

Lo studio ha analizzato retrospettivamente la performance delle valvole in pazienti con stenosi aortica severa sintomatica. È stato considerato un campione di 5.606 pazienti (età media 82,2 anni; 45,2% donne), includendo sia partecipanti a trial clinici randomizzati che avevano ricevuto CoreValve, Evolut TAVI o chirurgia, sia pazienti di studi non controllati sottoposti a TAVI. L’endpoint primario consisteva nell’incidenza di disfunzione delle valvole biologiche entro cinque anni, valutata tramite ecocardiogrammi. La disfunzione è stata definita come deterioramento strutturale di stadio ≥ 2, disfunzione non strutturale, trombosi valvolare clinica o endocardite infettiva.

I dati hanno evidenziato che l’incidenza cumulativa di disfunzione era inferiore nei pazienti sottoposti a TAVI rispetto a quelli trattati chirurgicamente (hazard ratio sHR, 0,57; P < 0,001). Nello specifico, la TAVI era associata a una minore incidenza quinquennale di deterioramento strutturale (sHR, 0,54; P = 0,01) e di disfunzione non strutturale (sHR, 0,55; P < 0,001).

Nel complesso, la disfunzione valvolare era correlata a un aumento del rischio di mortalità per tutte le cause (+49%), mortalità cardiovascolare (+76%) e ospedalizzazione per insufficienza cardiaca o patologia valvolare (+48%) (P < 0,001 per tutti). Inoltre, nel gruppo chirurgico, i pazienti con disfunzione mostravano un rischio relativo superiore sia di mortalità per tutte le cause sia di mortalità cardiovascolare rispetto a quelli trattati con TAVI (P < 0,001 per entrambi).

Nonostante l’importanza dei risultati, va sottolineato che alcune valutazioni ecocardiografiche non erano disponibili in alcuni trial e durante alcuni follow-up. Inoltre la popolazione studiata era principalmente composta da pazienti anziani, il che può limitare l’applicabilità dei risultati ad altre fasce di popolazione.

È importante notare che la maggior parte dei pazienti TAVI aveva ricevuto protesi CoreValve di prima generazione, rendendo non completamente rappresentativi i risultati per le protesi Evolut di nuova generazione. Gli autori sottolineano come, in attesa di follow-up a lungo termine di dieci anni, la correlazione tra performance valvolare e risultati clinici quinquennali debba rappresentare un elemento cruciale nella scelta della prima protesi valvolare in pazienti con stenosi aortica severa.

Bibliografia:
Yakubov SJ, Van Mieghem NM, Oh JK, et al. Impact of Transcatheter or Surgical Aortic Valve Performance on 5-Year Outcomes in Patients at ≥ Intermediate Risk. JACC.  Mar 09, 2025. doi:10.1016/j.jacc.2025.02.009. Epub ahead of print.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...