Dagli esperti della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare una serie di buone norme da seguire in varie situazioni. Tra i rischi da...
È purtroppo molto facile cadere nella rete delle cure “fai da Facebook" per quanto riguarda le lesioni da organismi marini come Meduse, Tracina...
Riceviamo e pubblichiamo un contributo a cura di Mattia Fama, infermiere in area critica e docente universitario per attività seminariale. È difficile in...
Tutto quello che c’è da sapere sul MAD, dispositivo progettato per la somministrazione di farmaci attraverso la mucosa nasale. Nel contesto della medicina...
Il tempo QT all’elettrocardiogramma rappresenta una alterazione della qualità della conduzione cardiaca ed è un parametro elettrocardiografico intimamente correlato alla frequenza cardiaca: all'aumentare della...
La conoscenza infermieristica per una accurata lettura del tracciato elettrocardiografico è fondamentale al corretto out–come del paziente così come ne è fondamentale l’interpretazione...
Conosciamo cos’è un elettrocardiogramma; sappiamo usare un elettrocardiografo e ne ravvisiamo l’utilità, in quanto, per mezzo dell’ECG è possibile determinare disturbi del ritmo,...
Tra le competenze infemieristiche rientra anche l’esecuzione del prelievo arterioso da arteria radiale, sia in ambiente ospedaliero che domiciliare (A.D.I.) come chiarito nella...