Home Regionali Lazio Sospesa per non essersi vaccinata contro il Covid: oss sarà risarcita
LazioNT NewsRegionali

Sospesa per non essersi vaccinata contro il Covid: oss sarà risarcita

Condividi
Campagna vaccinale anti-Covid: le indicazioni della nuova circolare
Condividi

Il Tribunale del lavoro di Velletri (Roma) ha accolto il ricorso di un’operatrice socio-sanitaria (oss) sospesa per il mancato rispetto dell’obbligo vaccinale anti-Covid. Secondo il giudice, il vaccino non corrispondeva alle indicazioni iniziali. Infatti, come sottolineato nella sentenza, era stato utilizzato in modalità off label, cioè per scopi non approvati specificamente, e non garantiva la protezione dalla trasmissione del virus.

Lo si legge nelle motivazioni: “I vaccini anti Sars-Cov2 non erano idonei a prevenire la diffusione del virus e dunque non erano idonei alla tutela della salute pubblica”. A supporto di questa posizione il giudice ha richiamato la dichiarazione di Janine Small, delegata della casa farmaceutica Pfizer, la quale, in una testimonianza al Parlamento Europeo, ha affermato che il vaccino anti-Covid non era stato testato per la sua efficacia nella prevenzione della trasmissione del virus.

Lo stesso giudice, inoltre, ha stabilito che la oss ha diritto a un risarcimento per il periodo in cui il suo contratto a tempo determinato era in vigore. La sentenza, però, non prevede il reintegro nel posto di lavoro, poiché la sanitaria non ha impugnato la sospensione per il resto del rapporto lavorativo.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...