Home Cittadino Sordità in aumento tra i giovani: il pericolo nascosto degli auricolari ad alto volume
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sordità in aumento tra i giovani: il pericolo nascosto degli auricolari ad alto volume

Condividi
Sordità: l'importanza di usare i termini giusti
Condividi

La sordità come sintomo di malattie dell’orecchio: Il ruolo chiave degli esperti

Il dottor Domenico Cuda, già presidente della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (Sioechcf) e medico presso l’ASL di Piacenza, ha recentemente messo in luce l’importanza cruciale degli specialisti in otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria quando si tratta di affrontare la sordità, che può rappresentare un sintomo di diverse malattie dell’orecchio. Durante un intervento alla “Welfair,” la ‘Fiera del Fare Sanità’ a Roma, il dottor Cuda ha evidenziato come la sordità sia strettamente collegata a molte patologie dell’orecchio e come sia fondamentale la loro prevenzione, diagnosi precoce e cura.

Prevenzione e intervento precoce: chiavi per la gestione della sordità

Il dottor Cuda ha sottolineato che uno dei compiti principali dei medici e delle strutture sanitarie è quello di prevenire, individuare precocemente e trattare le varie forme di danni all’orecchio e alla coclea, che possono manifestarsi attraverso la sordità. Questi danni possono avere origini differenti. Nei bambini, le cause principali includono malattie genetiche, infezioni e la meningite contratta nei primi anni di vita. Gli anziani, invece, sono a rischio per i danni da rumore.

Danni da rumore tra gli adolescenti: una preoccupazione emergente

Un’allerta particolare è stata lanciata dal dottor Cuda riguardo all’uso sempre più frequente degli auricolari ad alto volume tra gli adolescenti. Questa pratica, che può sembrare inoffensiva, può in realtà causare danni permanenti all’udito. L’ascolto costante di musica ad alto volume attraverso gli auricolari può danneggiare la coclea e portare a una sordità permanente.

L’Importanza dell’educazione e della prevenzione

Affrontare il problema della sordità richiede un’azione coordinata tra professionisti medici, educatori e genitori. L’educazione sull’ascolto sicuro e la sensibilizzazione riguardo ai pericoli dell’uso eccessivo degli auricolari tra gli adolescenti sono fondamentali per prevenire danni all’udito. Inoltre, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo di condizioni dell’orecchio, come le infezioni, sono essenziali per evitare complicazioni a lungo termine.

La prevenzione, la diagnosi precoce e l’educazione sull’ascolto sicuro sono chiavi per affrontare questa sfida e preservare la salute uditiva.

Redazione NurseTimes

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...