Home NT News Sigarette elettroniche, Anafe Confindustria su decesso in usa: in Italia mercato regolamentato e prodotti sicuri
NT News

Sigarette elettroniche, Anafe Confindustria su decesso in usa: in Italia mercato regolamentato e prodotti sicuri

Condividi
Sigarette elettroniche: rischio aumentato di malattie cerebrovascolari, ansia e depressione per chi le usa
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Anafe Confindustria l’Associazione Nazionale Produttori Fumo Elettronico in seguito alla pubblicazione del nostro articolo dal titolo “Primo morto a causa dell’uso della sigaretta elettronica in USA”

Roma, 30 agosto 2019. “La morte dell’uomo, al di là degli aspetti ancora da chiarire, non si può certo attribuire all’utilizzo della sigaretta elettronica. In questo caso, infatti, ad essere stato fatale è con ogni probabilità l’uso di marijuana, peraltro proveniente dal mercato illegale. L’uso che in questo caso ne è stato fatto non è di certo riconducibile ad un normale e, soprattutto, consapevole utilizzo del device”.

E’ quanto dichiara Umberto Roccatti, Presidente di Anafe, l’Associazione Nazionale Produttori Fumo Elettronico aderente a Confindustria – tornando sul caso del primo presunto decesso di un uomo negli USA che sarebbe stato causato dall’utilizzo di una e-cig.

“E’ importante fare chiarezza e rassicurare i consumatori” aggiunge Roccatti. “Nel nostro Paese – sottolinea – le regole sono rigide e ogni prodotto immesso sul mercato è sottoposto ad analisi estremamente approfondite. Ma soprattutto, il consumatore finale è sempre ben informato sui rischi del fai da te, pratica pericolosa che scoraggiamo con forza. Per questo motivo, ribadiamo l’importanza per i consumatori di rivolgersi solo ai punti vendita autorizzati dove è possibile acquistare prodotti sicuri e certificati”.

“Se da una parte è necessaria la dovuta cautela sulla vicenda, considerato che sono in corso le indagini da parte delle autorità, dall’altra si deve anche ricordare che, di tabagismo, muoiono circa 8 milioni di persone al mondo ogni anno ed è questo il vero allarme di cui si parla sempre troppo poco. Creare un allarme ingiustificato sulla e-cig vuol dire instillare ulteriori dei dubbi nella testa di quei milioni di fumatori che ancora non riescono a sottrarsi alla dipendenza da nicotina e vedono una concreta speranza proprio nella sigaretta elettronica che, come riconosciuto da autorevoli autorità sanitarie, come quelle inglesi, e importanti esponenti della comunità scientifica è del 95% meno dannosa delle sigarette tradizionali” conclude Roccatti.

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliSicilia

Asp Messina, si va verso il coinvolgimento dei privati nella gestione dei pronto soccorso

E’ sempre più grave la carenza di medici nei sette ospedali afferenti...

NT NewsO.S.S.PiemonteRegionali

Incendio in Rsa a Rivarolo Canavese (Torino): morto un ospite, intossicato un oss

Un uomo di 78 anni è morto nell’incendio divampato sabato mattina, intporno...

Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Suicidio assistito, Tar Emilia-Romagna accoglie istanza di sospensiva della consigliera Castaldini (FI)

Il Tar dell’Emilia-Romagna ha accolto l’istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina...

NT News

Ricoveri ospedalieri: al Sud costano come suite di lusso, al Nord come un B&B

Disparità da record nei costi di ricovero: il report Agenas 2023 evidenzia...