Home NT News Sei anni fa moriva Paola Labriola: l’Ordine dei medici di Bari ricorda la psichiatra uccisa da un paziente
NT NewsPugliaRegionali

Sei anni fa moriva Paola Labriola: l’Ordine dei medici di Bari ricorda la psichiatra uccisa da un paziente

Condividi
Bozza automatica 156
Condividi

Filippo Anelli chiede al governatore pugliese Michele Emiliano “un impegno supplementare per tutelare tutti coloro che ogni giorno si prodigano nel difendere la salute dei cittadini”.

Ieri, 4 settembre, è ricorso il sesto anniversario della scomparsa di Paola Labriola (foto), la psichiatra aggredita e uccisa da un paziente nel 2013, mentre era di turno al Centro di salute mentale di Bari. Un anniversario che l’Ordine dei medici del capoluogo pugliese celebrerà venerdì 13 settembre con l’annuale Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari in memoria di Paola Labriola, organizzata in collaborazione con Fnomceo.

“Vogliamo ricordare Paola Labriola come martire della professione medica. La sua tragedia ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica la situazione drammatica che molti medici affrontano quotidianamente sul posto di lavoro, in condizioni di sicurezza precarie. Il nostro intento è che il suo sacrificio non sia dimenticato”. Così Filippo Anelli, presidente Omceo Bari, nonché presidente Fnomceo.

“All’indomani di quel barbaro omicidio – prosegue Anelli – i vertici regionali e i politici presero un impegno solenne per mettere in sicurezza le strutture e tutelare i medici e i professionisti della salute. Eppure, a distanza di sei anni, siamo diventati la prima regione italiana per aggressioni contro il personale sanitario. Solo nell’ultima settimana sono stati denunciati tre casi di violenza. Ma sono molti di più quelli che non vengono denunciati, e quindi non censiti”. Di qui la richiesta al governatore pugliese Michele Emiliano di “un impegno supplementare per tutelare tutti coloro che ogni giorno si prodigano nel difendere la salute dei cittadini”.

Proprio in questi giorni l’Ordine dei medici di Bari ha promosso una campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini sul tema della violenza contro i medici. “E poi, la vita, chi te la salva?” è la domanda che campeggia sui cartelloni pubblicitari affissi nelle strade del capoluogo, sottolineando come il lavoro dei medici salvi migliaia di vite: “Chi aggredisce un medico ferisce tutti noi. Chiudiamo questa ferita per sempre”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliUmbria

Azienda Ospedaliera di Perugia: concorso per 124 posti da infermiere

L’Azienda Ospedaliera di Perugia ha inetto un concorso pubblico unificato, per titoli ed...

NT News

Embrioni crioconservati e “abbandonati”, si lavora a un progetto di legge per l’adozione

Il progetto sembra ora diventare più concreto: dare dei genitori agli embrioni...

Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...