Home NT News Scoperto nuovo analgesico paragonabile alla morfina, ma senza effetti collaterali
NT News

Scoperto nuovo analgesico paragonabile alla morfina, ma senza effetti collaterali

Condividi
La ricerca infermieristica: esperienze a confronto
Condividi

Un gruppo di ricercatori della Stanford University School of Medicine, dell’Università della California a San Francisco, dell’Università del North Carolina e della Friedrich Alexander University di Erlangen, in Germania hanno sintetizzato un nuovo composto che mostra un potere analgesico paragonabile alla morfina, ma senza provocare la depressione dell’apparato respiratorio all’origine delle morti per overdose

La sostanza, testata finora solo sui topi, sembra inoltre indurre un livello di dipendenza inferiore a quello della morfina, dell’eroina e di altri farmaci analgesici (come codeina, ossicodone, idrocodone). Questo aspetto, sottolineano i ricercatori, va però confermato da ulteriori attenti studi in altri modelli animali e successivamente testato con cautela negli esseri umani, in cui la dipendenza è legata non solo a fattori fisiologici ma anche psicologici.

La capacità degli oppioidi di indurre il loro potente effetto contro il dolore è dovuta al legame con tre recettori che si trovano sulla superficie delle cellule cerebrali e del midollo spinale, chiamati recettore mu, delta e kappa. Il più potente è il recettore mu, che partecipa alla risposta antidolorifica, alla depressione respiratoria, al senso di gratificazione indotto dalla sostanza e allo sviluppo della dipendenza.

In particolare, l’attivazione del recettore mu innesca nelle cellule due differenti percorsi biochimici, uno dei quali (mediato dalla proteina G) agisce principalmente sulla sensibilità al dolore, mentre l’altro (mediato dalla proteina beta-arrestina), è il principale responsabile della dipendenza e, ancor più, della depressione respiratoria.

Attraverso un complesso lavoro di screening al computer della struttura di oltre tre milioni di molecole, i ricercatori diretti da Aashish Manglik sono riusciti a identificare le caratteristiche di una molecola in grado di realizzare un’attivazione solo parziale del recettore mu e in particolare della sua parte che controlla l’effetto analgesico.

I ricercatori hanno quindi sintetizzato il composto, chiamato PZM21. La sostanza ha mostrato di avere non solo una capacità analgesica pari a quella della morfina, ma anche una durata d’azione superiore.

Tutti gli aspetti legati a questa nuova scoperta possono essere approfonditi nell’articolo pubblicato sulla rivista Nature (VEDI).

Giuseppe Papagni

Fonte: www.nature.com

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...