Home Cittadino Schillaci sulla morte della psichiatra aggredita: “Presto un tavolo tecnico sulla salute mentale”
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Schillaci sulla morte della psichiatra aggredita: “Presto un tavolo tecnico sulla salute mentale”

Condividi
Schillaci sulla morte della psichiatra aggredita: "Presto un tavolo tecnico sulla salute mentale"
Condividi

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, si è confrontato con esperti del settore della psichiatria e con la Direzione generale della Prevenzione del ministero.

“La tragedia che ha colpito Barbara Capovani ha riportato l’attenzione sul tema della salute mentale, tema quanto mai delicato e importante, su cui siamo impegnati da mesi per definire strategie e azioni”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, al termine del confronto con esperti del settore della psichiatria e con la Direzione generale della Prevenzione del ministero della Salute.

Il ministro Orazio Schillaci ha firmato il decreto per la costituzione del nuovo tavolo tecnico, ispirato ai valori di qualità, equità, efficienza e sicurezza.

“Il tavolo è frutto di questo impegno – ha spiegato il ministro Orazio Schillaci -. Rispetto al precedente sarà più snello, al fine di garantire efficienza ed efficacia sui temi emergenti della salute mentale, e avrà il compito di potenziare la qualità dei percorsi di prevenzione, trattamento e riabilitazione, oggi a disposizione dei cittadini attraverso la verifica dei criteri di appropriatezza e congruenza”.

Sempre il ministro Schillaci: “Intendiamo promuovere il miglioramento della qualità della salute mentale in ogni fascia di età, a partire dall’individuazione delle criticità sociali, assistenziali e organizzative. Avvieremo inoltre un confronto a livello parlamentare per verificare l’adeguatezza dell’attuale normativa alle esigenze di gestione e controllo delle situazioni più difficili”.

Il tavolo tecnico annunciato dal ministro Schillaci si avvarrà di gruppi di lavoro incentrati su temi specifici, tra cui:

  • epidemiologia e prevenzione;
  • organizzazione dei dipartimenti, personale dei servizi, sicurezza e tutela dello stress;
  • percorsi di cura per le persone con disturbo mentale autori di reato;
  • Rems e carcere;
  • benessere nell’età evolutiva;
  • genere e tutela salute mentale madre-bambino;
  • innovazione tecnologica e digital mental health.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Culle per la vita” contro l’abbandono di feti e neonati. Bellantone (Iss): “Un gesto di civiltà”

Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), inetrvistato da Avvenire, benedice l’introduzione...

NT News

Sanità, Italia divisa tra timori e scetticismo. Lo rivela l’indagine “Risks that Matter” dell’Ocse

La sanità continua a rappresentare una forte fonte di preoccupazione per i...

CittadinoFarmacologiaNT News

Il caldo è nemico dei farmaci: da Aifa un vademecum per la corretta conservazione

Anche i farmaci temono il caldo. E per questo in estate, soprattutto...

NT NewsRegionaliSicilia

Asp Messina, al via un progetto di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili per il personale scolastico

Nell’ambito delle attività previste dal Piano regionale della prevenzione 2020-2025 l’Asp Messina...