Home Cittadino Schillaci sulla morte della psichiatra aggredita: “Presto un tavolo tecnico sulla salute mentale”
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Schillaci sulla morte della psichiatra aggredita: “Presto un tavolo tecnico sulla salute mentale”

Condividi
Schillaci sulla morte della psichiatra aggredita: "Presto un tavolo tecnico sulla salute mentale"
Condividi

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, si è confrontato con esperti del settore della psichiatria e con la Direzione generale della Prevenzione del ministero.

“La tragedia che ha colpito Barbara Capovani ha riportato l’attenzione sul tema della salute mentale, tema quanto mai delicato e importante, su cui siamo impegnati da mesi per definire strategie e azioni”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, al termine del confronto con esperti del settore della psichiatria e con la Direzione generale della Prevenzione del ministero della Salute.

Il ministro Orazio Schillaci ha firmato il decreto per la costituzione del nuovo tavolo tecnico, ispirato ai valori di qualità, equità, efficienza e sicurezza.

“Il tavolo è frutto di questo impegno – ha spiegato il ministro Orazio Schillaci -. Rispetto al precedente sarà più snello, al fine di garantire efficienza ed efficacia sui temi emergenti della salute mentale, e avrà il compito di potenziare la qualità dei percorsi di prevenzione, trattamento e riabilitazione, oggi a disposizione dei cittadini attraverso la verifica dei criteri di appropriatezza e congruenza”.

Sempre il ministro Schillaci: “Intendiamo promuovere il miglioramento della qualità della salute mentale in ogni fascia di età, a partire dall’individuazione delle criticità sociali, assistenziali e organizzative. Avvieremo inoltre un confronto a livello parlamentare per verificare l’adeguatezza dell’attuale normativa alle esigenze di gestione e controllo delle situazioni più difficili”.

Il tavolo tecnico annunciato dal ministro Schillaci si avvarrà di gruppi di lavoro incentrati su temi specifici, tra cui:

  • epidemiologia e prevenzione;
  • organizzazione dei dipartimenti, personale dei servizi, sicurezza e tutela dello stress;
  • percorsi di cura per le persone con disturbo mentale autori di reato;
  • Rems e carcere;
  • benessere nell’età evolutiva;
  • genere e tutela salute mentale madre-bambino;
  • innovazione tecnologica e digital mental health.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul Diabete nella Giornata Internazionale dell’Infermiere con il XVI Congresso Nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...

NT NewsRegionaliTrentino

Pedrotti (Opi Trento): “gli stipendi degli infermieri italiani sono del 20% più bassi rispetto alla media europea”

Pedrotti: “Gli infermieri sono centrali per il futuro della salute e dell’assistenza,...

FNopiInfermieriNT News

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

FNOPI: “Partire dai dati per istituire una cabina di regia governativa con poteri...

AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Nutrizione, solo metà dei centri di oncologia ha percorsi dedicati

Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella...