Home NT News Schillaci: “In Italia non mancano i medici, ma gli infermieri“
NT News

Schillaci: “In Italia non mancano i medici, ma gli infermieri“

Condividi
Schillaci “In Italia non mancano i medici ma gli infermieri“
Condividi

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, lancia l’allarme e incalza: “Se uno fa il medico solo per guadagnare, forse ha sbagliato mestiere”.

Il ministro della Salute italiano, Orazio Schillaci, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla crescente carenza di infermieri in Italia, sottolineando che il problema non riguarda tanto la disponibilità di medici quanto quella degli infermieri.

In un discorso pronunciato in occasione del 50esimo anniversario dello stabilimento Sanofi di Anagni, Schillaci ha spiegato che molte persone scelgono di lavorare in cooperative piuttosto che nel Servizio Sanitario Nazionale a causa di una serie di motivi.

Uno dei principali fattori che contribuiscono a questa tendenza è la possibilità di svolgere la libera professione, specialmente per coloro che si specializzano in medicina.

Tuttavia, il ministro sottolinea l’importanza di riconsiderare questa mentalità e di concentrarsi sulla missione di fornire assistenza sanitaria di qualità piuttosto che unicamente sull’aspetto finanziario.

Schillaci ha dichiarato: “Bisogna riavvolgere il filo, capire che quando uno fa il medico, oltre ad avere un giusto compenso, e purtroppo oggi i compensi nel pubblico non sono adeguati all’impegno degli operatori sanitari, bisogna avere una visione diversa. Se uno fa il medico solo per guadagnare, forse ha sbagliato mestiere.”

Il ministro della Salute ha espresso anche la sua preoccupazione riguardo alla mancanza di interesse dei giovani per aree tecnologiche come la radioterapia, dove ci sono opportunità di innovazione tecnologica al servizio della salute pubblica. Schillaci ha affermato che è un peccato che i giovani non colgano queste opportunità e non si avvicinino a settori affascinanti che potrebbero contribuire significativamente all’assistenza sanitaria nel paese.

Il ministro ha sottolineato l’importanza di garantire una forza lavoro sanitaria adeguata, composta non solo da medici, ma anche da infermieri altamente qualificati. Sembra che ci sia bisogno di una riflessione profonda sulla valorizzazione di queste professioni e sulle politiche volte a rendere più attrattiva la professione infermieristica iniziando, ad esempio, dai salari.

Redazione NurseTimes

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale: un giovane su tre convive con l’ansia

Ansia, preoccupazione, stress. Sempre più giovani sperimentano quotidianamente emozioni negative, legate anche...

ConcorsiLavoroNT News

Aeronautica Militare: concorso marescialli per infermieri (22 posti) e altri professionisti sanitari

La Direzione generale per il personale militare (PERSOMIL) del ministero della Difesa...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sindrome post – terapia intensiva (PICS): quando la cura non finisce con la dimissione

Introduzione Il successo della medicina intensiva moderna ha portato a un aumento...