Home Infermieri ECM e FAD Obbligo formativo in sanità, Schillaci: “No ad altre proroghe. Mettersi in regola con i crediti Ecm per evitare sanzioni”
ECM e FADInfermieriNT News

Obbligo formativo in sanità, Schillaci: “No ad altre proroghe. Mettersi in regola con i crediti Ecm per evitare sanzioni”

Condividi
Obbligo formativo in sanità, Schillaci: "No ad altre proroghe. Mettersi in regola con i crediti Ecm per evitare sanzioni"
Condividi

Il prossimo 31 dicembre scadrà il termine, già prorogato di un anno, per mettersi in regola con i crediti Ecm. Se vorranno evitare sanzioni, tra cui la sospensione dall’Ordine di riferimento, i professionisti sanitari dovranno completare entro quella data il fabbisogno relativo al triennio 2020-2022.

Interpellato su questo tema da Quotidiano Sanità, il ministero della Salute, Orazio Schillaci, ha dichiarato di voler mettere in campo “tutte le iniziative” necessarie per aiutare i professionisti sanitari a “evitare le sanzioni che la legge prevede”, anche perché “sicuramente non ci saranno altre proroghe”.

Per ora si registra un incoraggiante aumento nella fruizione dei corsi, ma per molti professionisti resta comunque ampio il gap formativo da colmare. “Grazie al lavoro della Commissione Ecm, e con l’aiuto degli Ordini professionali, stimoleremo i professionisti sanitari a fare corsi di formazione per raggiungere il numero di crediti necessario”, aggiunge Schillaci.

Schillaci ricorda poi la norma, “in dirittura d’arrivo”, che preclude l’accesso alla copertura assicurativa per i professionisti che non avranno raccolto almeno il 70% dei crediti formativi richiesti nel triennio 2023-2025. Si tratta di “un ulteriore incentivo per i professionisti, che dovranno sanare necessariamente la loro posizione per non restare scoperti dalle tutele delle proprie compagnie assicurative in caso di contenzioso a loro carico”.

Schillaci ha poi accennato all’evoluzione del sistema Ecm, che punta a essere sempre più attrattivo e in linea con le esigenze formative dei professionisti: “Il mondo è cambiato. Le nuove tecnologie rappresentano un importante elemento di sviluppo del comparto della formazione in campo medico. Temi quali la simulazione, l’intelligenza artificiale e il metaverso diventeranno centrali in fatto di aggiornamento professionale dei professionisti del comparto sanitario”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Quotidiano Sanità

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...