Home Infermieri ECM e FAD Obbligo formativo in sanità, Schillaci: “No ad altre proroghe. Mettersi in regola con i crediti Ecm per evitare sanzioni”
ECM e FADInfermieriNT News

Obbligo formativo in sanità, Schillaci: “No ad altre proroghe. Mettersi in regola con i crediti Ecm per evitare sanzioni”

Condividi
Obbligo formativo in sanità, Schillaci: "No ad altre proroghe. Mettersi in regola con i crediti Ecm per evitare sanzioni"
Condividi

Il prossimo 31 dicembre scadrà il termine, già prorogato di un anno, per mettersi in regola con i crediti Ecm. Se vorranno evitare sanzioni, tra cui la sospensione dall’Ordine di riferimento, i professionisti sanitari dovranno completare entro quella data il fabbisogno relativo al triennio 2020-2022.

Interpellato su questo tema da Quotidiano Sanità, il ministero della Salute, Orazio Schillaci, ha dichiarato di voler mettere in campo “tutte le iniziative” necessarie per aiutare i professionisti sanitari a “evitare le sanzioni che la legge prevede”, anche perché “sicuramente non ci saranno altre proroghe”.

Per ora si registra un incoraggiante aumento nella fruizione dei corsi, ma per molti professionisti resta comunque ampio il gap formativo da colmare. “Grazie al lavoro della Commissione Ecm, e con l’aiuto degli Ordini professionali, stimoleremo i professionisti sanitari a fare corsi di formazione per raggiungere il numero di crediti necessario”, aggiunge Schillaci.

Schillaci ricorda poi la norma, “in dirittura d’arrivo”, che preclude l’accesso alla copertura assicurativa per i professionisti che non avranno raccolto almeno il 70% dei crediti formativi richiesti nel triennio 2023-2025. Si tratta di “un ulteriore incentivo per i professionisti, che dovranno sanare necessariamente la loro posizione per non restare scoperti dalle tutele delle proprie compagnie assicurative in caso di contenzioso a loro carico”.

Schillaci ha poi accennato all’evoluzione del sistema Ecm, che punta a essere sempre più attrattivo e in linea con le esigenze formative dei professionisti: “Il mondo è cambiato. Le nuove tecnologie rappresentano un importante elemento di sviluppo del comparto della formazione in campo medico. Temi quali la simulazione, l’intelligenza artificiale e il metaverso diventeranno centrali in fatto di aggiornamento professionale dei professionisti del comparto sanitario”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Quotidiano Sanità

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...