Home Medici Di Silverio (Anaao-Assomed): “La medicina difensiva è una piaga del Ssn. Costa oltre 11 miliardi allo Stato”
MediciNT News

Di Silverio (Anaao-Assomed): “La medicina difensiva è una piaga del Ssn. Costa oltre 11 miliardi allo Stato”

Condividi
Di Silverio (Anaao-Assomed): "La medicina difensiva è una piaga del Ssn. Costa oltre 11 miliardi allo Stato"
Condividi

“La medicina difensiva è una piaga del nostro sistema sanitario. E non la causa, bensì l’effetto di un sistema penalizzante per gli operatori sanitari, dovuto prioritariamente alla responsabilità professionale”. Così Pierino Di Silverio, segretario nazionale del sindacato Anaao-Assomed, audito in Commissione Affari sociali alla Camera sul tema della medicina difensiva.

“Si contano più di 35mila cause a danni di operatori sanitari ogni anno, il 95% delle quali si conclude con il proscioglimento – ha proseguito Di Silverio -. Nel frattempo il medico può subire anche sei anni in media di vicende giudiziarie e pagare le spese. La medicina difensiva, con esami diagnostici non sempre utili e consoni, costa più di 11 miliardi di euro alle casse dello Stato”.

E ancora: “Per cambiare le cose abbiamo bisogno di mutare profondamente il paradigma della colpa medica. Ma attenzione, mutare il paradigma non vuol dire rendere il medico impunito qualora dovesse commettere un errore, bensì limitare quell’errore soltanto alla colpa grave. Questo, oltre a svuotare i cassetti ministeriali, che oggi contano più di 350mila cause ancora incompiute a danno dei medici, aiuterebbe sicuramente un percorso giuridico e di diritto molto più lineare”.

Sempre Di Silverio: “Noi siamo dell’idea che in questo campo l’Italia abbia una stretta necessità di adeguarsi alla politica di tutto il mondo, a eccezione della Polonia. Una depenalizzazione dell’atto medico è il punto di partenza. Come in ogni sistema di diritto, se arrivano denunce che poi non hanno seguito, quantomeno il carico economico dovrebbe ricadere su chi ha denunciato. Sì, perché questo atteggiamento nei confronti dei medici e degli operatori sanitari, a opera di sedicenti studi legali che continuano a promuovere pubblicità faziose, stimolando i pazienti a denunciare i medici – tanto non c’è costo per nessuno, se non per noi stessi -, mette in seria crisi identitaria e di riconoscimento sociale la professione. E ciò contribuisce a far scricchiolare ancora di più un sistema sanitario già in crisi”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...