Home Medici Anaao-Assomed e Cimo-Fesmed: “Stipendi dei medici troppo bassi. Si trovino risorse per aumentarli”
MediciNT News

Anaao-Assomed e Cimo-Fesmed: “Stipendi dei medici troppo bassi. Si trovino risorse per aumentarli”

Condividi
Anaao-Assomed e Cimo-Fesmed: "Stipendi dei medici troppo bassi. Si trovino risorse per aumentarli"
Condividi

I due sindacati medici propongono di reperire risorse attraverso “la defiscalizzazione al 15% dell’Irpef sull’indennità di specificità medica e veterinaria”. Oppure “mediante un aumento della tassazione sui giochi online”.

“Stando ai dati Gimbe, le retribuzioni dei medici del Ssn risultano inferiori alla media Ocse. A parità di potere di acquisto, gli italiani guadagnano il 47% in meno rispetto ai colleghi inglesi, il 78% in meno rispetto ai tedeschi e l’81% in meno degli olandesi. Divari eccessivi, che è necessario colmare per evitare che i medici, in particolare i più giovani, decidano di lasciare il Ssn”. Così Anaao-Assomed e Cimo-Fesmed.

I sindacati medici chiedono che “la prossima Legge di Bilancio preveda la valorizzazione del lavoro svolto ogni giorno negli ospedali di tutta Italia”. E aggiungono: “La defiscalizzazione al 15% dell’Irpef sull’indennità di specificità medica e veterinaria, percepita trasversalmente da tutta la categoria, sarebbe un segnale forte e concreto. Le risorse potrebbero derivare anche dalla tassa di scopo proposta qualche settimana fa dal senatore Francesco Zaffini (FdI), mediante un aumento della tassazione sui giochi online”.

E ancora: “Il 6° Rapporto sul Servizio sanitario nazionale della Fondazione Gimbe è l’ennesimo documento che illustra lo stato desolante in cui versa la sanità pubblica. Fortemente definanziata dai Governi degli ultimi 15 anni, di ogni colore politico, continua a offrire i servizi – seppur sempre più deficitari – solo grazie alla dedizione e allo spirito di sacrificio del personale sanitario”.

Dichiarano Pierino Di Silverio, segretario Anaao-Assomed, e Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed: “Se le risorse per la sanità non ci sono, occorre trovarle. Un’alternativa non c’è, se non si intende costringere i cittadini a rinunciare alle cure o a pagare di tasca propria prestazioni che dovrebbero essere garantite dal Servizio sanitario nazionale”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...