Home NT News Scandalo del sangue infetto nel Regno Unito: bambini utilizzati come cavie
NT News

Scandalo del sangue infetto nel Regno Unito: bambini utilizzati come cavie

Condividi
Biopsia liquida: le impronte digitali del tumore in una goccia di sangue
Condividi

Esperimenti clinici sconvolgenti: i fatti risalgono agli anni ‘70 e ‘80

Un nuovo scandalo ha scosso il Regno Unito, portando alla luce oscure pratiche mediche avvenute negli anni Settanta e Ottanta. L’inchiesta della BBC ha rivelato la terribile verità dietro gli esperimenti clinici condotti su bambini, con conseguenze devastanti.

Centinaia di bambini affetti da disturbi della coagulazione del sangue sono stati coinvolti in questi esperimenti, spesso senza il consenso delle loro famiglie. Molte di queste persone sono state infettate con malattie gravi come l’epatite C e l’HIV, con esiti fatali per la maggior parte di loro.

Uno dei casi più scioccanti è quello di Luke O’Shea-Phillips, ora 42enne, che ha contratto l’epatite C all’età di tre anni durante un trattamento al Middlesex Hospital di Londra. Gli è stato deliberatamente somministrato un emoderivato contaminato, con il solo scopo di arruolarlo in uno studio clinico.

Ma questo non è stato un caso isolato. I documenti visionati dalla BBC dimostrano che medici di centri per l’emofilia in tutto il Regno Unito hanno utilizzato prodotti del sangue notoriamente contaminati, importati dagli Stati Uniti, nonostante fosse risaputo che potessero essere infetti.

La carenza di emoderivati nel Regno Unito negli anni ’70 e ’80 ha portato a importazioni da donatori ad alto rischio, come carcerati e tossicodipendenti, contribuendo alla diffusione di malattie virali potenzialmente letali.

Queste rivelazioni sollevano gravi interrogativi sulla responsabilità medica e sulla tutela dei pazienti. È imperativo che vengano condotte inchieste approfondite e che si rendano conto delle conseguenze di queste azioni irresponsabili del passato.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...