Home NT News Sanzionati decine di medici furbetti del cartellino a Padova
NT NewsRegionaliVeneto

Sanzionati decine di medici furbetti del cartellino a Padova

Condividi
Roma, smascherati i furbetti del cartellino: 30 dipendenti della Asl di Monte Sacro rischiano grosso
Condividi

PADOVA. La bella vita dei (medici) furbetti del cartellino è finita

Memorie annebbiate, distrazioni improvvise, troppe scale da percorrere per la strisciata del badge: nessuna scusa accampata finora sarà più sufficiente per giustificare la mancata vidimazione di quella scheda che segna l’entrata e l’uscita dal servizio pubblico per i medici dell’Azienda ospedaliera di Padova. Uscita d’obbligo prima di infilarsi in un ambulatorio e svolgere l’attività libero-professionale in regime di intramoenia.

Ultimato il rapporto stilato dalla commissione paritetica dell’Azienda ospedaliera per il biennio 2015-2016. Conclusione: sanzione a carico di 68 medici nel 2015 e di 66 nel 2016. Hanno ricevuto una lettera scritta di richiamo e recupero dei compensi non dovuti che, nel caso di uno specialista con un curriculum di studi anche negli States, ha totalizzato 30 mila euro di ore indebitamente pagate per 73 giorni di lavoro contestati (ore spese nell’attività privata). Scatterà al rientro dalle ferie la prossima ondata di controlli sulle timbrature dei cartellini degli ospedalieri che hanno scelto la libera professione all’interno dell’Azienda dopo aver concluso l’orario di lavoro nel “pubblico”.

Nel mirino sono finiti 77 medici nel 2015 e 72 nel 2016: apparivano discrepanze per quanto riguarda l’orario di “timbratura” del cartellino. In pratica non risultava “l’uscita” dal servizio pubblico mentre il medico era, di fatto, impegnato nel prestare attività sanitaria privata sempre negli ambulatori ospedalieri (come previsto dal regime intramoenia).

Ogni singolo professionista è stato contattato e invitato a fornire spiegazioni. Per il 2015 sono state accolte le giustificazioni di 9 medici, di conseguenza per gli altri 68 è scattato il richiamo scritto e la decurtazione dallo stipendio dei soldi dovuti allo Stato.

Per il 2016 sono state accolte le giustificazioni di 12 medici e per 66 ci sono state procedure sanzionatorie. Le somme indebitamente incassate? Da poche migliaia di euro ai 30 mila euro percepiti da un otorinolarigoiatra (73 giorni contestati), ai 10-20 mila euro incassati da altri due colleghi (un radiologo e una otorino con rispettivamente 37 giorni contestati al primo e 33 alla seconda).

Tutti i medici nella “lista nera” hanno fornito le scuse più fantasiose. Smemorata la maggioranza di loro.

Tutte le scuse trovate dai professionisti medici:

  • “Dimenticanza e disagio, il timbratore è su un altro piano e si è mescolata la lista di pazienti all’istituzionale (quelli privati e quelli ospedalieri)” 
  • “Non attenzione e non consapevolezza”
  • “Pensavo che trattenere le ore fosse una sorta di regolarizzazione”
  • “Dimenticanza ma faccio notare la mia eccedenza nell’orario di servizio”
  • Ho scordato il badge”

Un medico (sanzionato) ha chiesto le prove del comportamento scorretto, protestando: «Non è possibile». Altri hanno ammesso: buona fede, distrazione per prestazioni in emergenza, disorganizzazione di reparto, mal funzionamento del timbratore. Nessun reato accertato dai carabinieri del Nas che hanno effettuato un ulteriore monitoraggio: del resto le ore settimanali minime sono risultate spesso in eccedenza (e pagate in straordinario). Anzi, forse l’avvertimento e la decurtazione degli stipendi ha avuto un effetto più forte. E l’azienda ha recuperato subito quanto le spettava. 

Quello che ora è lecito chiedersi: perchè tanta tolleranza per i medici? Se fosse capitato ad un lavoratore del comparto che, come è noto, non può svolgere l’intramoenia, sarebbe stato ugualmente, solo, sanzionato?

 

Redazione NurseTimes

 

Fonte: mattinopadova.gelocal.it

 

Articoli correlati

Furbetti del cartellino, il ministro Bongiorno: “Impronte digitali? Perché no?”

Roma, smascherati i furbetti del cartellino: 30 dipendenti della Asl di Monte Sacro rischiano grosso

Asl Sassari, sospensione dal pubblico ufficio per sette furbetti del cartellino

Capri, in azione i furbetti del cartellino: 8 dipendenti indagati

Furbetti del cartellino: 55 tra Medici, Infermieri e Oss agli arresti domiciliari a Loreto Mare

Quattro infermieri assenteisti licenziati dall’Asl di Lecce

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...