Home NT News Sanità, Fedriga (Conferenza Regioni): “Bisogna investire su infrastrutture e capitale umano”
NT News

Sanità, Fedriga (Conferenza Regioni): “Bisogna investire su infrastrutture e capitale umano”

Condividi
Sanità, Fedriga (Conferenza Regioni): "Bisogna investire su infrastrutture e capitale umano"
Condividi

In apertura della seconda edizione de “L’Italia delle Regioni” il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha parlato degli interventi necessari per la rinascita del sistema salute.

“Per garantire il diritto alla salute, riconosciuto dalla Costituzione come fondamentale e universale, le Regioni impegnano la maggior parte delle proprie risorse finanziarie e umane. Per questo motivo abbiamo richiesto al Governo di incrementare il finanziamento del Servizio sanitario nazionale con la prossima Legge di Bilancio, al fine di realizzare un’efficace, innovativa e sostenibile programmazione sanitaria”. Così Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, in apertura della seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”, tenutasi a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre.

“Bisogna muoversi nella direzione di un miglioramento della qualità delle prestazioni erogate e dell’efficienza del sistema nel suo complesso per andare incontro alla domanda e ai nuovi bisogni di salute, cresciuti dopo la pandemia – ha aggiunto Fedriga -. Ma non è solo una questione di risorse: occorre investire sulle infrastrutture e sul capitale umano, entrambi sempre più in affanno. In altri termini bisogna potenziare la medicina del territorio, recuperare prestazioni sanitarie, abbattere le liste d’attesa”.

Sempre Fedriga: “La pandemia ha rappresentato un arduo banco di prova sia per le Regioni, impegnate nello sforzo di assicurare la piena copertura dei costi sostenuti e di recuperare l’equilibrio dei bilanci (sette Regioni non raggiungono la sufficienza nell’erogazione dei Lea, ndr), sia per le donne e gli uomini che sono la colonna portante del nostro Ssn”.

Ha concluso Fedriga: “E’ soprattutto a loro che dobbiamo rivolgere ora la nostra attenzione, attraverso misure volte a garantire la copertura dei fabbisogni, a superare la carenza strutturale di personale sanitario e, non da ultimo, a migliorare il trattamento economico dei professionisti nel settore pubblico, che deve essere migliorato e reso più attrattivo”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...