Home NT News Prato, operatore di cooperativa si assenta: lo sostituisce l’Asl. Stranezze delle esternalizzazioni
NT NewsRegionaliToscana

Prato, operatore di cooperativa si assenta: lo sostituisce l’Asl. Stranezze delle esternalizzazioni

Condividi
Prato, operatore di cooperativa si assenta: lo sostituisce l'Asl. S
Condividi

Cisl Fp Firenze-Prato rende nota quanto accaduto a Prato, in un servizio sociosanitario alla persona sul territorio: l’Asl Toscana Centro ha dovuta mettere a disposizione il proprio personale per rimpiazzare un operatore assente. “Non tocca alla cooperativa che ha in gestione l’appalto intervenire con una sostituzione?”, chiede Massimo Cataldo, segretario del sindacato.

Nei giorni scorsi, a Prato, l’operatore di una cooperativa in appalto non si è presentato al lavoro per via di un contrattempo. Per sostiruirlo è dovuta intervenire l’Asl Toscana Centro, mettendo a disposizione il proprio personale. Lo rende noto Cisl Fp Firenze-Prato, senza specificare dove si sia verificato l’episodio e indicando solo un servizio sociosanitario alla persona sul territorio, quindi non in ambito ospedaliero.

Una vicenda che riaccende il dibattito sull’opportunità di esternalizzare i servizi sanitari.

“Poco prima dell’estate – spiega Massimo Cataldo (foto), segretario di Cisl Fp Firenze-Prato con delega alla Sanità – tra Regione Toscana e organizzazioni sindacali è stato siglato un accordo che prevedeva proprio la reinternalizzazione dei servizi. Noi vogliamo il rispetto di tale accordo. Solo così avremo standard adeguati alla richiesta e potremo garantire la qualità di cui l’utenza necessita, senza dover tappare i buchi lasciati scoperti da coloro che, vincendo le gare di appalto, non sono poi in grado di mantenere il servizio qualora un proprio operatore si assentasse per un qualunque motivo. Esattamente come è accaduto a Prato”.

Prosegue Cataldo: “Il problema non è l’intervento del personale Asl. La questione torna al punto di partenza: le esternalizzazioni (al miglior offerente) sono davvero un beneficio? Ci rendiamo conto che, come in questo caso, se devo trovare qualcuno che si reca a tappare un buco scoperto, ciò significa che si genera ritardo o disservizio su qualche altro intervento? In questo caso non sarebbe dovuta intervenire con una sostituzione la cooperativa che ha in gestione l’appalto? Solo con un servizio veramente pubblico si potrà avere un servizio qualitativamente e professionalmente superiore”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...