Home NT News Salvato dalla tecnologia: una Tesla Model Y guida un uomo in fin di vita al Pronto Soccorso
NT News

Salvato dalla tecnologia: una Tesla Model Y guida un uomo in fin di vita al Pronto Soccorso

Condividi
Salvato dalla Tecnologia: Come una Tesla Model Y ha Guidato un Uomo in Fin di Vita al Pronto Soccorso
Condividi

Un viaggio autonomo di 20 km della sua Tesla Model Y verso la salvezza: il racconto virale di MaxPaul Franklin e il dibattito sull’assistenza medica d’emergenza

In un evento che sembra uscito direttamente da un film di fantascienza, MaxPaul Franklin, produttore televisivo della Carolina del Nord, deve la sua vita alla sua Tesla Model Y e al suo avanzato sistema di guida autonoma Full Self-Driving (FSD) V12. In una notte che avrebbe potuto essere la sua ultima, la tecnologia è diventata il suo angelo custode.

Un viaggio verso la vita

Il 1° aprile, poco dopo che Tesla ha rilasciato l’aggiornamento FSD per tutte le sue auto in America, Franklin si è trovato in una situazione disperata. Afflitto da grave disidratazione e un malfunzionamento della pompa per l’insulina, il suo livello di glucosio nel sangue ha raggiunto livelli critici, causando un infarto. Incapace di chiamare i soccorsi, ha fatto affidamento sull’intelligenza artificiale della sua auto, che ha navigato per 20 chilometri fino al Charles George Medical Center di Asheville, un ospedale per veterani.

La tecnologia al servizio dell’umanità

L’auto ha gestito il traffico notturno e le complessità della guida con precisione chirurgica, arrivando al pronto soccorso dove Franklin ha potuto ricevere immediatamente le cure necessarie. La sua storia, condivisa sui social media, ha rapidamente catturato l’attenzione del mondo, diventando virale e guadagnando persino il plauso di Elon Musk.

Risonanza virale e applausi da Elon Musk

La storia di Franklin ha rapidamente fatto il giro dei social media, diventando virale e ricevendo l’approvazione di Elon Musk. Il dibattito che ne è seguito ha messo in luce l’importanza della tecnologia nelle emergenze, specialmente in aree remote dove i tempi di risposta delle ambulanze possono essere lunghi.

https://twitter.com/elonmusk/status/1778500046214009172?s=46&t=ZnnexsAOr7uUyW00uGbD6A

Dibattiti e considerazioni

Questo episodio ha scatenato un acceso dibattito online sull’importanza di avere sistemi di emergenza accessibili, soprattutto in aree rurali dove i tempi di risposta possono essere più lunghi. Tuttavia, rimane il fatto che le normative vigenti richiedono la presenza di un conducente umano, sollevando questioni di sicurezza in situazioni critiche come quella vissuta da Franklin.

Conclusione

Mentre la comunità online continua a discutere, una cosa è certa: la tecnologia ha il potenziale di salvare vite in modi che prima potevamo solo immaginare. La storia di Franklin è un promemoria potente di come l’innovazione possa trasformare situazioni disperate in storie di sopravvivenza e speranza.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...