Home NT News Salvano il loro bimbo di 16 mesi dal soffocamento grazie a un corso seguito poco prima in spiaggia
NT NewsVeneto

Salvano il loro bimbo di 16 mesi dal soffocamento grazie a un corso seguito poco prima in spiaggia

Condividi
Salvano il loro bimbo di 16 mesi dal soffocamento grazie a un corso seguito poco prima in spiaggia
Condividi

Poche ore prima, per pura fatalità, i due genitori avevano partecipato a un corso sulle manovre di disostruzione pediatrica 

È accaduto di nuovo: la formazione sull’emergenza sanitaria, divulgata in qualsiasi modo, in qualsiasi luogo o circostanza e a persone di tutte le età e caratteristiche ha salvato un’altra vita. Quella di un bambino di soli 16 mesi. È accaduto lo scorso venerdì sera sul litorale di Jesolo, all’interno del Villaggio Marzotto: come riportato da Il Gazzettino, il piccolo stava mangiando della frutta, ovvero un melone tagliato a tocchetti, quando ha iniziato a tossire.

Non c’ha messo molto a diventare cianotico. Perciò i genitori, una coppia vicentina in vacanza, invece di farsi prendere da un panico tanto comprensibile quanto cieco, controproducente e che poteva far perdere loro secondi preziosi, hanno subito agito mettendo in atto le manovre di disostruzione pediatrica appena apprese. Salvandolo.

Già, perché poche ore prima, per pura fatalità o per misericordia divina, i due avevano partecipato (insieme a decine di altri turisti) a un corso organizzato dall’Ulss 4. Una formazione che li ha preparati a dovere per ciò che stava per succedergli: hanno così subito capito la gravità della situazione, intuendo che il figlio aveva un pezzo di frutta bloccato in gola tanto da non riuscire più a respirare e sono intervenuti immediatamente.

Non è la prima volta che mamme, papà e altri laici (intesi come non sanitari) mettano in atto delle procedure apprese grazie a dei corsi a tema, a dei video online o a delle informazioni apprese per puro caso: ad esempio è accaduto un paio di anni fa a Bari (VEDI) dove una mamma ha salvato la propria piccola minacciata da un pezzo di cioccolata; e pochi mesi dopo, a Roma, sono stati due poliziotti a vestire i panni degli eroi di turno, disostruendo le vie aeree di un bambino che aveva inavvertitamente inalato un pezzo di plastica staccatosi da un cucchiaino (VEDI).

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...