Home NT News Salute collettiva: dall’Oms le linee guida su etica e governance degli Lmm
NT News

Salute collettiva: dall’Oms le linee guida su etica e governance degli Lmm

Condividi
Salute collettiva: dall'Oms le linee guida su etica e governance degli Lmm
Condividi

Dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) arrivano le nuove linee guida su etica e governance dei modelli multi-modali di grandi dimensioni (Lmm), comprendenti oltre 40 raccomandazioni rivolte a governi, imprese tech e strutture sanitarie, con l’obiettivo di promuovere un impiego etico e responsabile degli Lmm a tutela della salute collettiva.

Ma cosa sono gli Lmm? Si tratta di un tipo di intelligenza artificiale generativa in rapida crescita e con importanti applicazioni nel comparto della salute. Combinano e processano diverse tipologie di dati, come testo, immagini e suoni, per eseguire o simulare una varietà di compiti che normalmente richiedono la comprensione umana. 

Le nuove linee guida dell’Oms su etica e governance degli Lmm evidenziano l’importanza di un impiego etico e responsabile di questi avanzati sistemi di intelligenza artificiale generativa nel settore della salute, che offrono potenziali benefici nella diagnosi, nella cura clinica, nella gestione amministrativa, nella formazione medica e nella ricerca scientifica, ma presentano rischi come dichiarazioni imprecise, bias e disuguaglianze nell’accesso alle cure.

Le raccomandazioni per i governi includono investimenti in infrastrutture non a scopo di lucro, normative etiche, designazione di enti regolatori e controlli post-lancio. Fondamentale è il coinvolgimento di tutti gli stakeholder – dall’industria alle istituzioni, ai pazienti e alla società civile – in tutte le fasi di sviluppo e implementazione per garantire sistemi Lmm sicuri ed efficaci.

“Il potenziale delle tecnologie IA generative per migliorare l’assistenza sanitaria è significativo, ma può essere realizzato solo se chi sviluppa, regolamenta e utilizza tali tecnologie ne affronta i rischi con piena consapevolezza – ha riferito il direttore scientifico dell’Oms, Jeremy Farrar, a margine della diffusione delle nuove linee guida -. Sono necessarie trasparenza e politiche chiare per dirigere la progettazione, lo sviluppo e l’applicazione dei Lmm, al fine di ottenere risultati sanitari ottimali e ridurre le disuguaglianze esistenti nel settore”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...