Home Regionali Lombardia Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

Condividi
Condividi

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, ha stanziato 2 milioni di euro per riqualificare una palazzina situata a Varese (foto) e di proprietà dell’Asst Sette Laghi, da destinare a convitto per gli infermieri. L’iniziativa rientra nel Programma regionale straordinario per gli investimenti in sanità, che destina 28,6 milioni di euro a favore di strutture e interventi strategici per l’ammodernamento del sistema sociosanitario.

“Il problema dei professionisti sanitari che mancano, soprattutto infermieri, lo si può risolvere rimettendo in ordine quella palazzina ai margini di via Lazio e di proprietà inalienabile dell’ospedale – commenta Gianni Spartà, presidente della Fondazione Circolo della Bontà –. Vi si possono ricavare 15 bilocali, sfruttando anche il sottotetto. La Fondazione Circolo della Bontà ha finanziato e consegnato il progetto di questa riqualificazione. Si è inoltre impegnata, in una lettera di intenti, ad affiancare Asst Sette Laghi nelle opere necessarie”.

Il recupero di immobili inutilizzati dovrebbe servire, nelle intenzioni della Regione, ad arginare la fuga di infermieri e medici verso la vicina Svizzera. Lo conferma lo stesso Spartà: “La Regione Lombardia è stata di parola, ha capito la nostra proposta, il nostro progetto già a disposizione dei tecnici: mettersi in casa infermieri, ma anche giovani medici, significa tamponarne la fuga altrove e superare le difficoltà che essi incontrano quando, scegliendo di lavorare in ospedali clinicamente attrezzati e attraenti come i nostri, devono fare i conti con luoghi nelle quali la vita ha costi più elevati”.

Siega ancora Spartà: “In poche parole, gli ospedali valorizzano il loro patrimonio immobiliare abbandonato da anni, come la palazzina che sorge in via Lazio, angolo via Riva Rocci. E, cedendo alloggi a canone agevolato ai dipendenti, rendono altamente competitiva l’offerta del posto di lavoro. Il progetto prevede di ricavare 15 appartamenti sui tre piani dell’edificio, più la mansarda, e realizzare un ascensore. Il governatore Attilio Fontana ha sempre manifestato interesse per l’iniziativa: giorni fa, in un discorso pubblico, aveva fatto capire che lo stanziamento per la Casa dei Sanitari era sulla rampa di lancio. Il lancio è avvenuto”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asst Lecco: concorso per assunzione di 45 infermieri
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Lecco: concorso per 30 posti da infermiere

L’Asst Lecco ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, banditi nuovi concorsi per 184 posti in sanità

In Piemonte proseguono i concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale da destinare...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...