Home Cittadino Rilevate 128 nuove sostanze psicoattive grazie al Sistema Nazionale di Allerta Precoce
CittadinoFarmacologia

Rilevate 128 nuove sostanze psicoattive grazie al Sistema Nazionale di Allerta Precoce

Condividi
Prescrivere direttamente i farmaci per il diabete e le patologie respiratorie
Condividi

Sono 128 le nuove sostanze psicoattive rilevate nell’ultimo anno dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) affidato dal 2016 al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, di cui 38 segnalate su territorio europeo e 90 segnalate su territorio nazionale.

I dati rilevano che queste nuove sostanze circolanti appartengono principalmente alla classe dei catinoni, degli oppioidi sintetici e dei cannabinoidi, riporta il sito dell’ISS. A queste si aggiungono le sostanze “classiche” quali THC, CBD, eroina, morfina, cocaina, amfetamina, MDMA, LSD presenti nelle rimanenti segnalazioni provenienti dal territorio nazionale. Si è inoltre registrato un notevole incremento nei sequestri di Ketamina, un anestetico dissociativo. Nel primo semestre post lock down si è registrato un incremento del 200% nelle segnalazioni di NPS, rispetto al periodo precedente.

Due sostanze sono state individuate per la prima volta su territorio europeo proprio in Italia, appartenenti alla classe degli oppioidi sintetici analoghi del fentanil e 1 nuova sostanza appartenente alla classe dei cannabinoidi sintetici.

“La velocità di risposta dello SNAP – afferma Roberta Pacifici, direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping – è un fattore determinante per mettere a punto una procedura che permetta di reagire subito alla comparsa e alla diffusione di nuove sostanze”.

Di grande supporto sono anche le informazioni dei Servizi per le Dipendenze, delle strutture di emergenza, delle unità mobili, delle comunità terapeutiche e, più in generale, le organizzazioni del privato sociale, in grado di fornire un’osservazione oggettiva (sul campo) dei consumatori di sostanze psicoattive o stupefacenti.

“Un lavoro indispensabile a tutela della salute – commenta Simona Pichini responsabile dell’Unità di farmatossicologia dell’ISS – poiché individuare nuove sostanze psicoattive non presenti nell’elenco delle sostanze stupefacenti significa prendere misure di sicurezza per prevenire intossicazioni e decessi, causati direttamente dalle stesse o da prodotti che le contengono”.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Dal diabete all’infarto: diagnosi e cure più precoci e personalizzate con l’intelligenza artificiale

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo i paradigmi della medicina contemporanea, offrendo...

Infarto: nuove terapie e strategie di prevenzione grazie a uno studio sulle placche aterosclerotiche
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, studio REBOOT mette in discussione l’efficacia dei beta-bloccanti

Lo studio REBOOT, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato all’ultimo Congresso...