Home NT News Ricette mediche, dal 2024 saranno senza scadenza
NT News

Ricette mediche, dal 2024 saranno senza scadenza

Condividi
Ricette mediche, dal 2024 saranno senza scadenza
Condividi

Il prossimo Consiglio dei ministri si prepara ad esaminare il Disegno di legge delega sulle semplificazioni dei procedimenti amministrativi, un provvedimento che mira a rivoluzionare diversi aspetti della gestione sanitaria in Italia, tra cui le ricette mediche, a partire dal 2024.

Il fulcro del Ddl è rappresentato dunque dalla sua ambiziosa iniziativa di digitalizzazione e semplificazione di processi chiave all’interno del sistema sanitario italiano. In particolare, le prescrizioni dematerializzate e le ricette ripetibili stanno per subire una trasformazione significativa.

Per i pazienti cronici e per coloro che necessitano di terapie a lungo termine è una svolta rilevante l’adozione di ricette senza scadenza. Questa modifica elimina la necessità di rinnovare continuamente le prescrizioni, offrendo una maggiore comodità e sicurezza per chi dipende da trattamenti costanti.

Inoltre la possibilità di rendere le ricette ripetibili in modo illimitato costituisce un passo avanti cruciale. Ciò significa che i pazienti non saranno più vincolati a un numero fisso di prescrizioni e potranno ottenere facilmente i farmaci necessari senza oneri eccessivi.

Questa strategia si traduce in un impatto positivo sul carico amministrativo sia per i cittadini che per le imprese coinvolte nel settore sanitario. La semplificazione di questi processi non solo facilita la vita quotidiana dei pazienti, ma contribuisce anche a snellire le procedure burocratiche, riducendo gli adempimenti amministrativi che gravano su di loro. Ciò non solo migliora l’efficienza operativa, ma promette di liberare risorse che possono essere meglio impiegate per garantire un migliore supporto e cura ai pazienti.

Le ricette elettroniche, sperimentate durante la pandemia, diventeranno inoltre parte integrante del sistema sanitario, sostituendo le tradizionali versioni cartacee. Questo passo avanti non solo migliorerà l’efficienza, ma contribuirà anche a garantire una maggiore trasparenza e certezza nei procedimenti.

Inoltre il Disegno di legge affronta la questione delle carenze di farmaci. Per semplificare la pubblicità legale relativa ai farmaci si elimineranno gli adempimenti legati alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, optando invece per la pubblicazione sul sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Una strategia volta a rendere più accessibili le informazioni e a semplificare il processo per tutte le parti coinvolte.

Il Disegno di legge si concentra infine sulla gestione dei pazienti cronici, introducendo misure che eviteranno loro visite ripetute dal medico. Una modifica chiave è la consegna di farmaci sufficienti a coprire un intero mese di terapia, riducendo la necessità di frequenti interazioni e semplificando la vita dei pazienti.

Queste riforme non solo mirano a seguire i principi comunitari, ma anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini italiani. Attraverso la semplificazione dei procedimenti amministrativi il nuovo Disegno di legge promette di trasformare positivamente il Servizio sanitario nazionale, rendendo i servizi più efficienti e accessibili per tutti.

Redazione Nurse Times

Fonte: Lentepubblica.it

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, banditi nuovi concorsi per 184 posti in sanità

In Piemonte proseguono i concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale da destinare...

LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...