Ha superato la fase 1 il vaccino anti Covid italiano sviluppato da Reithera e presentato allo Spallanzani.
“Abbiamo arruolato 100 persone e 45 sono state vaccinate con dosi diverse e tutti sono arrivati alla fine per la valutazione di sicurezza: il vaccino non ha avuto alcun avvento avverso grave nei primi 28 giorni dalla vaccinazioni, un risultato migliore rispetto a Moderna e Pfizer che hanno avuto effetti indesiderati. Il picco di produzione di anticorpi a 4 settimane resta costante ed il vaccino è ad una sola dose” ha detto il direttore scientifico dello Spallanzani Giuseppe Ippolito.
Il vaccino GRAd-COV2 utilizza la tecnologia del “vettore virale non-replicativo”, utilizza cioè un virus inoffensivo per l’uomo, e reso incapace di riprodursi, come navicella per trasportare nel corpo umano il materiale biologico contro il quale si vuole innescare la risposta immunitaria. Il vettore virale, che in questo caso è il virus del raffreddore del gorilla, agisce in altre parole come un minuscolo “cavallo di Troia”, all’interno del quale è stato inserito il codice genetico della proteina spike (S), che è presente sulla superfice del coronavirus e che, legandosi ai recettori presenti all’esterno delle cellule polmonari, agisce come una “chiave cellulare” permettendo al virus di penetrare e replicarsi all’interno delle cellule dell’uomo. Questa proteina, trasportata all’interno dell’organismo da un virus inoffensivo, innesca la risposta del sistema immunitario contro il SARS-CoV-2.
La sperimentazione del vaccino GRAd-Cov2 è stata resa possibile da un investimento di 8 milioni di euro e da un protocollo d’intesa firmato dal governatore del Lazio Nicola Zingaretti e dal Ministro dell’Università Manfredi, insieme con il Cnr, il Ministero della Salute, e con lo stesso INMI “Lazzaro Spallanzani”. Il programma di sperimentazione clinica ha successivamente ricevuto il via libera dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Agenzia Italiana del farmaco e del Comitato Etico Nazionale.
- Scoperta a Torino una proteina chiave per la memoria e l’apprendimento
- Corso Ecm (7 crediti) Fad gratuito per infermieri: “KETO-ACADEMY 2025. Terapia nutrizionale personalizzata nel paziente con CKD”
- Corso Ecm (1 credito) Fad gratuito per infermieri: “Cura della pelle e dei capelli nelle diverse fasi della vita femminile”
- Asst Mantova: concorso per un posto da infermiere pediatrico
- Infermieri, studio Nursind: “In 35 anni fino a 16mila euro in meno di stipendio. Pesano erosione delle risorse e scelte normative”
Fonti: ilmessaggero.it (S. Piras); inmi.it
Lascia un commento