Home Regionali Lombardia Regione Lombardia: maxi tredicesima per infermieri, oss e personale del comparto. Esulta la Fials
LombardiaNT NewsRegionali

Regione Lombardia: maxi tredicesima per infermieri, oss e personale del comparto. Esulta la Fials

Condividi
Fials Milano: "Regione e Moratti offendono i pronto soccorso con una delibera ridicola"
Condividi

Milano, 26 novembre 2023 – La Regione Lombardia ha emesso un Decreto che anticipa l’indennità di vacanza contrattuale 2024 a favore dei dipendenti a tempo indeterminato nel comparto sanitario. La FIALS Milano ha accolto con soddisfazione questa iniziativa, considerandola un passo significativo per contrastare gli effetti dell’inflazione e avvicinare gli stipendi dei lavoratori del settore agli standard europei.

Il Segretario Generale della FIALS Milano, Mauro Nobile, ha dichiarato: “È un primo passo per portare gli stipendi dei lavoratori del profilo sanitario, socio-sanitario, amministrativo, tecnico e professionale ai dovuti standard europei.”

L’indennità di vacanza contrattuale sarà accreditata con la mensilità di dicembre 2023 al personale a tempo indeterminato dipendente degli enti del Servizio Sanitario Regionale, tra cui ATS, ASST, Fondazioni IRCCS di diritto pubblico, ACSS ed AREU. I contributi varieranno da circa 650 a un massimo di 1.500 euro a seconda delle aree e fasce economiche di appartenenza.

La FIALS Milano ha fornito dettagli sugli stanziamenti regionali per la città Metropolitana di Milano e la Provincia di Monza e Brianza, evidenziando la rilevanza di tali fondi per il settore. ATS Città Metropolitana riceverà euro 2.549.658,00, mentre ATS Brianza sarà destinataria di euro 808.215,00. Le ASST, tra cui GOM Niguarda, Santi Paolo e Carlo, FBF Sacco, Pini CTO, Ovest Milanese, Rhodense, Nord Milano, Melegnano Martesana e Brianza, beneficeranno di contributi che variano da euro 1.506.073,00 a euro 6.130.621,00.

Le Fondazioni IRCCS, tra cui Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, San Gerardo dei Tintori Monza, Tumori e Besta, riceveranno rispettivamente euro 4.713.813,00, euro 3.394.877,00, euro 2.075.822,00 e euro 846.658,00.

Complessivamente, gli stanziamenti regionali ammontano a 52.725.873,00 euro per i territori della città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza. Va inoltre segnalato un ulteriore contributo di 598.750,00 euro per l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) Lombardia.

Questa iniziativa segna un importante impegno della Regione Lombardia nel sostenere il settore sanitario e garantire un riconoscimento adeguato per i suoi lavoratori. Resta da vedere come questa misura si rifletterà nel miglioramento complessivo delle condizioni lavorative nel comparto sanitario.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.o

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...

Legge di Bilancio: le misure per sanità e sociale
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up chiede chiarezza sui 480 milioni per gli infermieri

Dopo la prima bozza (art. 68) la versione definitiva (art. 69) separa...

Opi Cosenza, Sposato “Non creiamo allarmismi sul Coronavirus”
CalabriaNT NewsRegionali

OPI Cosenza cancella 400 iscritti morosi: deciso gesto di rigore e trasparenza

Il presidente Fausto Sposato: «Non è una punizione ma un atto dovuto»...