Vediamo le novità introdotte sul tema dell’obbligo formativo dall’emendamento al Decreto Milleproroghe approvato in Senato.
Fino al 31 dicembre 2023 i professionisti sanitari potranno recuperare i crediti Ecm non conseguiti entro lo scorso anno e relativi all’obbligo formativo del triennio 2020-2022. Lo prevede un emendamento al Decreto Milleproroghe approvato dalle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato.
È stato chiarito e ufficializzato che la proroga non fa slittare di un anno l’inizio del triennio successivo, mentre entrambi sono cominciati con l’inizio del nuovo anno. I professionisti in regola con la scadenza dell’obbligo relativo agli anni 2020-2022 possono dunque già cominciare ad accumulare crediti validi per il nuovo triennio.
Confermato che il triennio formativo 2023-2025 e il relativo obbligo formativo “hanno ordinaria decorrenza dal 1° gennaio 2023”, mentre la certificazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo per i trienni 2014-2016 e 2017-2019 “può essere conseguita, in caso di mancato raggiungimento nei termini previsti, attraverso crediti compensativi definiti con provvedimento della Commissione nazionale della formazione continua”.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Piemonte, banditi nuovi concorsi per 184 posti in sanità
- Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera
- Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”
- Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano
- Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”
Lascia un commento