Home NT News Rapporto OCSE-OECD 2025: carenza di personale sanitario è problema mondiale
NT News

Rapporto OCSE-OECD 2025: carenza di personale sanitario è problema mondiale

Condividi
Condividi

Cosa sappiamo sull’interesse dei giovani per le carriere nel settore sanitario? I dati del Rapporto annuale OCSE-OECD 2025.

La carenza di personale sanitario è segnalata nella maggior parte dei Paesi del mondo e si teme che possa peggiorare nei prossimi anni a causa dell’invecchiamento della popolazione. Aumentare la formazione di nuovi medici e infermieri è una delle principali leve politiche per rispondere alla crescente domanda di servizi sanitari e affrontare le carenze.

Tuttavia espandere la capacità educativa si rivelerà inefficace, se non ci sarà un bacino sufficiente di candidati qualificati e motivati ​​per ricoprire queste posizioni. Ci sono crescenti preoccupazioni che le difficili condizioni di lavoro nel settore sanitario, unite a stipendi relativamente bassi per alcune categorie di lavoratori, possano scoraggiare i giovani dal perseguire carriere nel settore sanitario.

L’ultimo Rapporto annuale OCSE-OECD (29 gennaio 2025), di rilevanza mondiale, esamina i dati disponibili sull’interesse degli studenti per i lavori nel settore sanitario provenienti da due fonti principali:

  1. L’indagine del Programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) dell’OCSE che copre circa 80 Paesi ed economie OCSE e non OCSE.
  2. Domande di iscrizione degli studenti e ammissioni ai programmi di educazione sanitaria in base ai dati amministrativi nazionali. I dati dell’indagine PISA indicano che l’interesse degli studenti quindicenni a intraprendere una carriera nel settore sanitario è diminuito in circa la metà dei Paesi OCSE tra il 2018 e il 2022 ed è diminuito anche in diversi paesi non OCSE.

A pagina 42 del Rapporto, tra le fonti dei dati nazionali, per l’Italia sono citati esclusivamente la Conferenza Corsi Laurea Professioni Sanitarie CLPS e i miei Report annuali del 2021-22 e del 2022-23 a cura del professor Angelantonio Rocco Mastrillo.

Programma Working for Health dell’OMS-OIL-OCSE

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Infezioni del sito chirurgico: nuove linee guida ASRA

Le nuove linee guida dell’American Society of Regional and Anesthesia (ASRA) Pain Medicine forniscono...

NT News

Cartabellotta risponde a Zaffini: “La Fondazione GIMBE fa monitoraggio, non politica”

La Fondazione GIMBE torna sotto i riflettori con una replica chiara e...