Home NT News Puglia: le polemiche dopo l’emendamento sulle proroghe agli infermieri
NT NewsPugliaRegionali

Puglia: le polemiche dopo l’emendamento sulle proroghe agli infermieri

Condividi
Puglia, partita la stabilizzazione. Emiliano: “Continueremo ad assumere”
Condividi

“Se pensano che ci faremo arrestare per loro, sbagliano di grosso”

Il commento di un direttore generale spiega bene quanto è successo ieri mattina, dopo che la commissione bilancio ha inserito nel previsionale 2019 – nonostante il referto tecnico contrario – due emendamenti che riguardano le Asl. Il primo prevede la proroga fino al 31 dicembre 2019 dei contratti degli infermieri precari. Il secondo, pretenderebbe addirittura di assumere a tempo indeterminato, senza concorso ma con un giudizio di idoneità (un colloquio), gli specialisti convenzionati e i veterinari con almeno cinque anni di anzianità. Fantascienza pura: anche se venissero approvati, nessuna Asl li applicherebbe mai perché non rispettano la legge.

L’emendamento per gli infermieri precari, i cui contratti vengono in queste settimane rimpiazzati dai vincitori di concorso, porta la firma di Marmo, Gatta, Damascelli (Fi), Pentassuglia e Caracciolo (Pd). Quello per gli specialisti è invece di Marmo, Zinni e dell’assessore Raffaele Piemontese, che in commissione ha dato parere positivo. Ieri il clima nei corridoi dell’assessorato era tra lo stupito e l’irritato: il presidente Emiliano, un mese fa, era andato a incontrare gli infermieri precari della Asl di Bari proprio per spiegare che le proroghe non sono più possibili e che si farà fronte al fabbisogno attraverso un nuovo concorso. Iniziative del genere – è la lettura dei tecnici – finiscono per lanciare falsi messaggi di speranza, perché nessun direttore generale firmerà mai assunzioni in contrasto con la legge.

È quasi certo che il presidente Emiliano chiederà, in sede di voto (l’intenzione è sempre di chiudere il Consiglio entro la mezzanotte di oggi, evitando di arrivare a sabato), almeno l’abrogazione dell’articolo sugli infermieri. 

“Per gli specialisti – dice Piemontese – parliamo di persone in convenzione da anni, che chiedono di entrare come dipendenti, allo stesso costo attuale e previo giudizio di idoneità. Secondo me è un fatto positivo”.

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...