Home Regionali Liguria Pronto soccorso intasato, Opi La Spezia: “Non è solo un problema di assunzioni”
LiguriaRegionali

Pronto soccorso intasato, Opi La Spezia: “Non è solo un problema di assunzioni”

Condividi
Pronto soccorso intasato, Opi La Spezia: "Non è solo un problema di assunzioni"
Condividi

Di seguito un comunicato stampa di Opi La Spezia.

Nei giorni scorsi il Pronto soccorso spezzino ha visto il frequente disagio di molti utenti in attesa. Al riguardo alcune dichiarazioni di esponenti sindacali ci invitano a fare un punto sulla situazione che non si fermi alla sola richiesta di assunzioni, che sinceramente in questo caso non sembra essere la priorità, in quanto le code al Pronto soccorso non si sviluppano per carenza di personale, ma per questioni acute che precedono, e seguono, l’arrivo alla struttura, e che non sembrano trovare soluzione.

Le assunzioni dei sanitari sono sempre una nota positiva, e ovviamente siamo sempre favorevoli, ma in Pronto soccorso i problemi risultano essere altri, a partire da quello di una scarsa disponibilità dei posti letto nei presidi spezzini. Se ogni giorno stazionano in Pronto soccorso molti utenti in attesa di ricovero, già destinati a reparti che non possono accoglierli, è evidente che i posti letto a disposizione non sono abbastanza.

I tagli dei posti letto risultati dallo spostamento di Neurologia e Medicina, avvenuti nello scorso dicembre, e per i quali anche il nostro Ordine aveva immaginato conseguenze, unitamente alla rapida chiusura del Punto di assistenza alla dimissione (Psd o discharge room), una breve esperienza interessante a Sarzana, non hanno ovviamente aiutato.

Inoltre è evidente l’assenza di alternative, che le strutture territoriali, implementate dal DL 77, non sembrano ancora in grado di assicurare, nonostante siano state rinforzate con molto personale (in particolare con infermieri), se è vero che i dati vedono, per l’anno 2023, il Pronto soccorso spezzino con +5.877 accessi e quello di Sarzana con +3.617 richieste di prestazioni. I numeri non sono mai una opinione, ma, appunto dati di fatto.

Un’ulteriore causa di attriti e di difficoltà organizzativa, logistica, relazionale è lo stazionare in Pronto Soccorso di casi molto gravi insieme a casi di bassa complessità, o addirittura con utenti che non dovrebbero neppure recarsi in questa struttura (accessi impropri). Sono proprio le lunghe attese (inevitabili) di questa fetta di utenza che spesso causano l’insorgenza di fenomeni di aggressione, ulteriore emergenza che naturalmente non porta soluzione, ma anzi rende la situazione ancora più complessa per tutti.

Ancora una volta qui insistiamo sul bisogno di nuove organizzazioni e nuove strategie per alleggerire il più possibile l’affluenza alle strutture di emergenza, ormai decisamente ingolfate in molte realtà nazionali e, nel nostro scenario, sicuramente colpite anche dall’architettonica molto penalizzante per tutti, operatori, soccorritori, utenza.

Chiudiamo ricordando il difficile e complesso lavoro degli operatori, riconosciuti ogni giorno come professionali e competenti. Proprio in queste ore ci ha scritto in sede un collega di origini spezzine, Massimo G., che oggi lavora in Lombardia e che, dopo un passaggio al Pronto soccorso spezzino per un’urgenza riguardante una famigliare, ci ha testimoniato il grande apprezzamento per l’impegno e per l’attenzione dimostrata da tutto il personale, medico e infermieristico, nei confronti della congiunta.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...

Avvisi PubbliciEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere

L’Ausl Piacenza ha indetto un avviso pubblico, per soli esami, finalizzato al...

Asst Gaetano Pini CTO: concorso per la copertura di 15 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Gaetano Pini CTO di Milano: concorso per 3 posti da infermiere pediatrico

L’Asst Gaetano Pini CTO di Milano ha indetto un concorso pubblico, per...