Home Regionali Piemonte Pronto soccorso di Ivrea (Torino): infermieri e oss brutalmente aggrediti
PiemonteRegionali

Pronto soccorso di Ivrea (Torino): infermieri e oss brutalmente aggrediti

Condividi
Aggressioni al personale sanitario: fenomeno in aumento
Condividi

Negli ultimi tempi, si è registrato un preoccupante aumento delle aggressioni contro il personale sanitario negli ospedali italiani. In particolare, il pronto soccorso di Ivrea, in provincia di Torino, è stato teatro di diverse violente aggressioni, mettendo in evidenza la necessità di interventi immediati da parte delle autorità competenti.

Le recenti aggressioni al pronto soccorso di Ivrea hanno suscitato grande preoccupazione tra i sindacati e l’opinione pubblica. In poche settimane, cinque episodi di violenza hanno colpito infermieri e dottori, evidenziando una tendenza inquietante che si sta diffondendo in tutto il paese.

Le aggressioni più gravi hanno visto un infermiere subire un trauma facciale a seguito di un calcio ricevuto in pieno volto durante le festività di carnevale, mentre un Operatore Socio Sanitario (Oss) è stato costretto a un’operazione chirurgica per via di un braccio rotto in seguito a un altro violento attacco.

Di fronte a questa emergenza, i sindacati hanno inviato una nota congiunta al direttore generale dell’ospedale, Stefano Scarpetta, sottolineando la necessità di interventi urgenti. Le sigle sindacali, tra cui Cgil, Cisl, Uil e Nursind, hanno evidenziato la frequenza delle aggressioni e la mancanza di reazioni adeguate da parte della direzione generale.

Non solo le aggressioni mettono a rischio la sicurezza degli operatori sanitari, ma creano anche un clima di costante paura e tensione all’interno degli ospedali. I sindacati chiedono “zero tolleranza”, formazione per il personale, procedibilità d’ufficio e un incontro con la Questura e i servizi sociali per affrontare questo problema in modo efficace.

Inoltre, viene evidenziata la mancanza di supporto da parte dell’azienda ospedaliera, con gli operatori costretti a fare querela/denuncia da soli e a sobbarcarsi eventuali spese legali. È una situazione inaccettabile che richiede un’immediata azione da parte delle autorità competenti.

Le aggressioni negli ospedali rappresentano una grave minaccia per la sicurezza del personale sanitario e dei pazienti stessi. È fondamentale che vengano adottate misure concrete per prevenire tali episodi e garantire un ambiente sicuro e protetto all’interno degli ospedali italiani.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...

Avvisi PubbliciEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere

L’Ausl Piacenza ha indetto un avviso pubblico, per soli esami, finalizzato al...