La campagna vaccinale, in provincia di Pordenone prosegue, ma gli infermieri, per il momento, prestano servizio extra in attesa di compenso.
L’AsFo (Azienda sanitaria del Friuli occidentale) utilizza gran parte del proprio personale per la campagna di vaccinazione. Si tratta di infermieri che svolgono l’attività vaccinale nelle ore libere dal servizio, percependo un riconoscimento economico, spiega D. Schettini su “Il Messaggero”. Solo in parte ci sono operatori arruolati con il bando della Protezione civile nazionale, volto proprio al reperimento, nei mesi scorsi, di medici e infermieri.
Gli operatori dell’Azienda non sono, però, ancora stati retribuiti a quattro mesi dall’avvio della campagna vaccinale. Dallo Stato alla Regione sarebbe stata destinata la somma di poco più di due milioni di euro che, per il momento, non sarebbe stata assolutamente sufficiente a coprire nei tempi previsti tutte le necessità. Adesso, spetterà alla Regione impartire le indicazioni alle aziende sanitarie per pagare il lavoro straordinario.
- Asl Cagliari, vittoria per gli oss precari dopo mesi di lotta: saranno stabilizzati
- Emergenza-urgenza, Nursind Emilia-Romagna: “Non accettiamo riforme calate dall’alto. Voce degli infermieri va ascoltata”
- Integrazione scolastica, Cisl Fp Padova-Rovigo lancia l’allarme: “Condizioni inaccettabili per le operatrici dei centri estivi”
- Fials, Nursind e Nursing Up sulle prestazioni aggiuntive in Lombardia: “Noi dalla parte dei professionisti. Altri dalla parte della propaganda”
- Uil Fpl: “Tagliata la formazione degli infermieri. L’effetto assistente infermiere è già realtà”
Lascia un commento