Home NT News Piemonte, mancano 4-5mila infermieri: “Professione poco attrattiva”
NT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, mancano 4-5mila infermieri: “Professione poco attrattiva”

Condividi
Piemonte, mancano 4-5mila infermieri: "Professione poco attrattiva"
POLICLINICO DI BARI APRE AL COVID IL PADIGLIONE BALESTRAZZI ATTIVI QUARANTAQUATTRO NUOVI POSTI LETTO OSPEDALE STRUTTURA OSPEDALIERA PERSONALE SANITARIO INFERMIERI MEDICI IN CORSIA
Condividi

In Piemonte mancano 4-5mila infermieri e gli immatricolati ai corsi di laurea negli atenei non arrivano a coprire tutti i posti messi a bando, 1.100 quest’anno, con un decremento della richiesta del 10%. Un trend in linea con quello nazionale, dovuto alla scarsa attrattività della professione per mancanza di prospettive di crescita e remunerazioni adeguate.

I dati sono quelli riportati dai docenti delle Università di Torino e del Piemonte Orientale e dai rappresentanti dell’Ordine delle professioni infermieristiche sentiti ieri mattina in Commissione Sanità, su proposta del presidente Alessandro Stecco, per un approfondimento sugli aspetti formativi e didattici, sulle competenze e sul futuro della professione.

Secondo gli auditi, l’attuale carenza di infermieri può essere superata rivedendo i modelli organizzativi, rimodulando le competenze e le attività di infermieri, operatori socio-sanitari e amministrativi, e valutando, ad esempio, gestioni infermieristiche degli ambulatori secondo linee guida condivise e l’impiego di lauree magistrali e master nelle cure primarie, l’infermieristica di famiglia e di comunità e i processi clinici.  

Tra le questioni affrontate gli infermieri “in deroga” (quelli, cioè, che non hanno conseguito il titolo in Italia o che hanno un titolo non abilitante, e che lavorano soprattutto nelle Rsa e nel privato accreditato), che spesso hanno difficoltà legate alla lingua. Ma anche i limiti posti dal vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti nel pubblico e l’assenza di assegni per favorire i percorsi di studio, in particolare per i tirocini della laurea triennale. Non ultimo il tema dei salari bloccati.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...