Home NT News Piemonte, Icardi dona 1.500 bottiglie di vino agli ospedali: “Piccolo gesto di solidarietà e riconoscenza”
NT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, Icardi dona 1.500 bottiglie di vino agli ospedali: “Piccolo gesto di solidarietà e riconoscenza”

Condividi
Piemonte, Icardi dona 1.500 bottiglie di vino agli ospedali: "Piccolo gesto di solidarietà e riconoscenza"
Condividi

L’assessore regionale alla Sanità ha voluto così augurare buone feste agli operatori messi sotto pressione dall’avanzata del Covid. Da noi contattato, ha detto di essere “favorevole all’obbligo vaccinale”.

Permettere un brindisi a quanti lottano in prima linea contro il coronavirus, ringraziandoli per gli sforzi che stanno sostenendo. È questo il senso dell’iniziativa ideata da Luigi Genesio Icardi, assessore alla sanità della Regione Piemonte, che ha acquistato, pagandole di tasca propria, ben 1.500 bottiglie di vino da consegnare agli operatori sanitari degli ospedali piemontesi. “Natale 2021 – Grazie per il vostro lavoro”, è la frase che campeggia sulle etichette, con tanto di auguri a firma dell’assessore.

«Siamo pienamente consapevoli – ha spiegato Icardi, da noi contattato telefonicamente – delle enormi difficoltà che i nostri operatori sanitari stanno affrontando in questo periodo, sia per l’avanzata del virus sia per la carenza di personale, dovuta anche alle sospensioni dei non vaccinati. Sono persone che non hanno più una vita, costrette a svolgere turni su turni nelle strutture ospedaliere, e sottoposte a forte stress. Non potendole ringraziare tutte di persona, ho allora pensato a questo piccolo gesto di solidarietà e riconoscenza».

Da lunedì il Piemonte andrà in zona gialla e da domani tornerà l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. «Misure opportune – commenta l’assessore –, perché non tutti hanno ancora raggiunto la piena consapevolezza dei rischi ai quali il coronavirus ci espone. La Regione è tenuta a fare la propria parte per contenere i contagi. Quindi ben venganio le nuove restrizioni, se ci consentono di mettere un freno alla diffusione del virus e di alleggerire la pressione sugli ospedali».

Infine una considerazione sui numeri del Piemonte e una presa di posizione netta in tema di obbligo vaccinale: «Siamo la terza regione italiana per tamponi eseguiti e la seconda per terze dosi, con numeri al di sopra della media nazionale in fatto di popolazione vaccinata. Eppure la situazione resta difficile a causa di quelle poche persone che ancora non si vaccinano e che favoriscono così la diffusione dei contagi, creando pressione sugli ospedali, costingendoli a riconvertirsi in strutture Covid e, di conseguenza, impedendo le cure a chi soffre di altre patologie. Per questo non nego di essere favorevole all’obbligo vaccinale, con assunzione delle relative responsabilità a carico dello Stato».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...