Home NT News Pfizer-BioNTech, chiesta approvazione all’Ema per vaccino anti-Covid adattato a Omicron
NT News

Pfizer-BioNTech, chiesta approvazione all’Ema per vaccino anti-Covid adattato a Omicron

Condividi
Coronavirus, vaccino Pfizer efficace nel prevenire il 90% delle infezioni
Condividi

La domanda riguarda per ora la somministrazione a individui di età pari o superiore ai 12 anni.

Pfizer e BioNTech hanno annunciato di aver completato la richiesta all’Agenzia europea per i medicinali (Ema) per un candidato vaccino anti-Covid-19 bivalente, adattato anche alla sottovariante Omicron BA.1 e destinato a individui di età pari o superiore a 12 anni.

“I dati di sicurezza, tollerabilità e immunogenicità precedentemente annunciati da uno studio di fase 2/3 – spiega una nota delle due aziende – ha rilevato che una dose di richiamo di 30 µg del candidato vaccino bivalente adattato a Omicron ha suscitato una risposta immunitaria superiore contro Omicron BA.1 rispetto al vaccino attuale vaccino”.

Il candidato vaccino bivalente, si legge ancora, “è stato ben tollerato, con un profilo di sicurezza favorevole”. Pfizer e BioNTech hanno condiviso i dati anche con la statunitense Food and Drug Administration (Fda).

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

Asl Bari: “Stop a prelievi domiciliari non autorizzati”. Avviata verifica su infermieri

Una comunicazione urgente dell’Asl Bari avverte gli infermieri sul divieto di attività...

CdL InfermieristicaNT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Bottalico presenta la tesi sulla donazione d’organi e l’impatto sui pazienti

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Papilloma virus, arriva in farmacia il kit per l’auto-prelievo di muco vaginale
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Papilloma virus (Hpv): responsabile di 7.500 tumori ogni anno e causa di infertilità

Il papillomavirus virus (Hpv) è responsabile di 7.500 tumori all’anno in Italia...