La domanda riguarda per ora la somministrazione a individui di età pari o superiore ai 12 anni.
Pfizer e BioNTech hanno annunciato di aver completato la richiesta all’Agenzia europea per i medicinali (Ema) per un candidato vaccino anti-Covid-19 bivalente, adattato anche alla sottovariante Omicron BA.1 e destinato a individui di età pari o superiore a 12 anni.
“I dati di sicurezza, tollerabilità e immunogenicità precedentemente annunciati da uno studio di fase 2/3 – spiega una nota delle due aziende – ha rilevato che una dose di richiamo di 30 µg del candidato vaccino bivalente adattato a Omicron ha suscitato una risposta immunitaria superiore contro Omicron BA.1 rispetto al vaccino attuale vaccino”.
Il candidato vaccino bivalente, si legge ancora, “è stato ben tollerato, con un profilo di sicurezza favorevole”. Pfizer e BioNTech hanno condiviso i dati anche con la statunitense Food and Drug Administration (Fda).
Redazione Nurse Times
- Ddl sulle professioni sanitarie, SHC: “Oss, puericultrici e assistenti infermieri esclusi dalla riforma”
- Cesena, infermiere trova scritta omofoba sul suo armadietto in ospedale: “Sono stato male”
- Liste d’attesa in sanità, lo strano caso degli appuntamenti fittizi a Cuneo: Regione Piemonte vuole vederci chiaro
- Sanità privata, sindacati (Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl) scrivono a Schillaci e Fedriga: “Serve tavolo per sbloccare rinnovi contrattuali”
- Commissione sui vaccini, Schillaci: “Non mi sento sfiduciato da Meloni”. E sull’obbligo vaccinale: “Non si tocca”
Lascia un commento