Home NT News Oss sospeso perché non vaccinato contro il Covid: Asl Torino 3 dovrà risarcirlo
NT NewsO.S.S.PiemonteRegionali

Oss sospeso perché non vaccinato contro il Covid: Asl Torino 3 dovrà risarcirlo

Condividi
Condividi

La Corte d’appello di Torino ha dichiarato illegittima la sospensione di cinque mesi dal lavoro (e dalla retribuzione) per un oss dipendente dell’Asl Torino 3 che non aveva adempiuto all’obbligo vaccinale anti-Covid. L’operatore socio-sanitario, 60 anni, svolgeva anche mansioni amministrative all’Anagrafe zootecnica di Venaria.

Il suo legale aveva presentato ricorso contro il provvedimento sanzionatorio, comunicato il 23 novembre 2021, e successivamente prorogato il 28 dicembre fino al 19 aprile 2022. Per il Tribunale di Ivrea l’oss, che nel frattempo aveva anche contratto il Covid, non rientrava tra le persone destinatarie dell’obbligo vaccinale, proprio perché incaricato anche di mansioni amministrative, e non in strutture di assistenza e ricovero di pazienti.

Il pronunciamento di primo grado era stato impugnato dall’Asl Torino 3 e la Corte d’appello, con sentenza del 9 gennaio 2023, aveva ritenuto invece legittima la sospensione. Il 5 maggio 2024, però, la Corte di Cassazione aveva dato ragione all’oss, ritenendo che il giudice di secondo grado avesse “sbagliato a interpretare la normativa”, come spiega l’avvocato dell’operatore.

A quel punto la vicenda era tornata alla Corte d’appello, che ieri ha nuovamente dato torto all’Asl Torino 3, condannadola a risarcire l’oss e a coprire anche le spese legali sostenute durante l’intero iter processuale. Questa sentenza, che potrebbe alimentare ulteriori contenziosi, è la riprova di come il dibattito sull’obbligo vaccinale per il personale sanitario sia tutt’altro che concluso.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...