Home Infermieri ECM e FAD Opi Latina: convegno per infermieri sulla telemedicina (9 crediti ECM)
ECM e FADInfermieriLazioNT NewsRegionali

Opi Latina: convegno per infermieri sulla telemedicina (9 crediti ECM)

Condividi
Opi Latina: convegno per infermieri sulla telemedicina (9 crediti ECM)
Condividi

Si terrà a Priverno (LT) presso l’abbazia di Fossanova, l’11/12/2021, Il convegno “Nuove frontiere: la telemedicina tra realtà e futuro”, rivolto agli infermieri, con accreditamento di 9 crediti ECM

L’evento, organizzato dall’OPI di Latina, patrocinato dall’Università Sapienza di Roma e dal comune di Priverno, si prefigge lo scopo di illustrare le potenzialità della telemedicina sulla organizzazione dei sistemi sanitari, particolarmente importante in questo delicato momento.

La telemedicina rappresenta l’occasione per migliorare il servizio e l’assistenza sanitaria, in modo appropriato ed efficiente ed il mezzo per consentire a tutti gli operatori sanitari di poter meglio intervenire per tutelare la salute ed il benessere della popolazione.

All’evento saranno saranno messi in luce alcuni scenari della medicina, dalle intelligenze artificiali alla tele-assistenza a persone con fragilità fisiche e psichiche, dai device e gli strumenti diagnostici e terapeutici alla la gestione dei network e delle banche dati fino al computing applicato alla medicina predittiva individuale e/o alla nuova epidemiologia.

Il Prof. Raimondi introdurrà la rilevanza della Telemedicina e il suo impatto sulla società e sulla salute per poi illustrerà 2 importanti progetti ACCESS, rivolto all’assistenza dei pazienti con demenza e Omniacare: un avanzato sistema di controllo telematico su pazienti affetti da cardiopatie.

Il Dott. Marchitto introdurrà invece la tematica della Telemedicina nell’anziano, tra benessere e patologia anche con esperienze sul territorio.

La Dott.ssa Taurisano illustrerà il ruolo dell’Infermiere nella telemedicina tra realtà e sviluppi futuri. La dott.ssa Guarda mostrerà le esperienze già presenti ed attive in Italia

La Dott.ssa Di Lelio e la dott.ssa Melpignano si occuperanno degli aspetti psicologici e psichiatrici ed del potenziale ruolo della telemedicina nella gestione di questi pazienti fragili.

Redazione NurseTimes

Allegati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...