Home NT News Oltre il 50% delle apparecchiature diagnostiche dei nostri ospedali è obsoleto
NT News

Oltre il 50% delle apparecchiature diagnostiche dei nostri ospedali è obsoleto

Condividi
Oltre il 50% delle apparecchiature diagnostiche dei nostri ospedali è obsoleto 1
Condividi

Più del 50% di risonanze magnetiche, Pet, Tac, angiografi, mammografi, ventilatori per anestesia e terapia intensiva in Italia sono troppo vecchi

E le apparecchiature di diagnostica per immagini e di elettromedicina troppo obsolete, purtroppo, riducono i benefici per il paziente raggiunti dalle tecnologie più recenti; ovvero diagnosi più accurate e precise, minori esposizioni alle radiazioni, minore quantità delle dosi, maggiore velocità di esecuzione dell’esame e referti informatizzati.

A pagare l’obsolescenza è anche la sostenibilità del Servizio sanitario, che si trova ad affrontare più numerosi costi di manutenzione, con eventuali ritardi e sospensioni nell’utilizzo dei macchinari (e perciò tempi di attesa più lunghi e carichi di utilizzo mal gestiti).

Nello specifico, destano preoccupazione il 95% dei mammografi convenzionali con più di 10 anni di vita, così come il 69% di apparecchiature mobili convenzionali per le radiografie, il 52% dei ventilatori di terapia intensiva e il 79% dei sistemi radiografici fissi convenzionali.

Questi alcuni dei dati che emergono dal nuovo Rapporto sullo stato di obsolescenza del parco istallato di diagnostica per immagini e da quello sull’elettromedicina in Italia, entrambi curati dal Centro studi di Assobiomedica e presentati nell’ambito della X Conferenza nazionale dei dispositivi medici.

Così ha dichiarato Fernanda Gellona, direttore generale di Assobiomedica: “Assobiomedica con i suoi studi ha messo in luce un problema preoccupante per i pazienti e per il Sistema sanitario, evidenziando come l’Italia si posizioni in fondo alla classifica europea per numero di apparecchiature diagnostiche obsolete.

Adesso che buona parte dei conti della Sanità sono stati risanati, è necessario tornare a investire per rinnovare le strutture sanitarie del Paese e riportare il nostro Ssn a livelli competitivi. Il Governo ha lavorato bene su industria 4.0 e sugli investimenti sul digitale, oggi bisogna allargare questo approccio all’ambito sanitario per agevolare il rinnovamento del parco apparecchiature presenti negli ospedali italiani e avviare un’azione d’investimento sulle tecnologie innovative.

È possibile farlo intervenendo sui meccanismi di rimborso, creando dei sistemi di incentivo per l’utilizzo delle nuove tecnologie e tariffe penalizzanti per i macchinari troppo vecchi. Si tratterebbe di un sistema di rimborsabilità differenziata sul modello francese, che consentirebbe una graduale sostituzione delle apparecchiature più vecchie e una progressiva introduzione di quelle tecnologicamente più innovative”.

Oltre il 50% delle apparecchiature diagnostiche dei nostri ospedali è obsoleto

Alessio Biondino

Fonte: Agenzia DIRE, www.dire.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Papa Francesco, un legame indissolubile con gli infermieri

Il rapporto speciale tra Jorge Mario Bergoglio e gli infermieri affonda le radici in...

NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...