Home Infermieri Nursing Up: “Sanità italiana al rallentatore. Gap con l’Europa resta abissale”
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Sanità italiana al rallentatore. Gap con l’Europa resta abissale”

Condividi
Manovra sanità, De Palma (Nursing Up): "Non vogliamo pensare che agli infermieri arrivino solo le briciole"
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up.

“Il nuovo rapporto Agenas fotografa esattamente ciò che, come sindacato, denunciamo da anni attraverso le nostre battaglie: l’Italia continua a essere fanalino di coda in Europa per il numero di infermieri. I dati confermano che oggi abbiamo 6,86 professionisti ogni mille abitanti, contro una media europea di 8,26. Un divario che non si riduce affatto, ma rischia anzi di aggravarsi con i circa 66mila pensionamenti attesi (leggi nostro recente report) entro il 2030, e i 78mila entro il 2035 (secondo quanto riporta Agenas, in piena sintonia con il nostro report più recente). Sono numeri che coincidono, e che certificano la gravità della situazione”. Così Antonio De Palma (foto), presidente del sindacato Nursing Up.

Un calo drammatico di iscrizioni e una fuga senza precedenti

“Dobbiamo riavvicinare i giovani alla professione – il peresidente Nursing Up –. Come noto, dal 2010 al 2024 le iscrizioni ai corsi di laurea in Infermieristica sono diminuite di oltre il 52%, fino ad arrivare nel 2025 a un drammatico -11,3%. A questo si aggiunge l’emorragia della fuga all’estero, con una media di 6mila infermieri che ogni anno lasciano l’Italia, e le dimissioni a raffica dalla sanità pubblica, che solo nel 2024 ha perso circa 20mila professionisti dell’assistenza. Di fronte a questi numeri, il futuro della sanità pubblica è più che mai seriamente a rischio”.

Il nodo degli stipendi e delle condizioni di lavoro

“Non possiamo continuare a ignorare la distanza retributiva che separa l’Italia dal resto d’Europa – aggiunge il presidente Nursing Up -. Occorre equiparare gli stipendi agli standard europei (si vada a guardare come paesi quali Germania, Olanda e Regno Unito hanno rivisto al rialzo le retribuzioni) e ridefinire un contratto che restituisca dignità e prospettive di crescita ai nostri infermieri. Senza una risposta strutturale, non riusciremo a fermare l’esodo, né a garantire l’indispensabile ricambio generazionale”.

Gli investimenti del Governo, sui quali proporremo approfondimenti con le istituzioni interessate, potranno essere utili solo se uniti ad un reale cambio di passo

Sempre De Palma: “Accogliamo positivamente il piano del ministero della Salute legato a nuovi investimenti e la previsione di una spesa sanitaria, che, secondo il Dpfp, arriverà al 6,5% del Pil entro il 2026. Ma ricordiamo che siamo di fronte a un’emorragia lasciata senza cure per troppo tempo, frutto di politiche sanitarie fallimentari e all’insegna dell’immobilismo. Se non diamo impulso alla considerazione contrattuale e di ruolo della base professionale infermieristica, e a seguire dell’ intera compagine delle varie categorie professionali interessate, rischiamo di arrivare tardi”. 

Conclude il segretario Nursing Up: “La realtà sanitaria attuale è come una partita di calcio dall’esito fondamentale, giunta però ormai ai supplementari e con un gap di tre reti da recuperare. Gli sforzi del ministro Schillaci vanno nella giusta direzione, è innegabile, e quindi si potrebbe dire ‘meglio tardi che mai’, ma potrebbero alla fine non bastare. Il gap con l’Europa, che corre veloce verso una sanità più solida e a misura di paziente, resta davvero abissale”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LiguriaNT NewsRegionali

Professionisti della salute (non medici) nei tribunali: al via il corso per CTU sanitari

Si è svolto a Genova il primo incontro formativo per consulenti tecnici...

NT NewsRegionaliVeneto

Mestre (Venezia), ricostruita la lingua di un’infermiera con i lembi del suo braccio

All’Ospedale dell’Angelo di Mestre è stata ricostruita la lingua di Sara Trocani,...