Home Cittadino Nursing Up lancia l’allarme: divise insufficienti e ritardi nel ricambio mettono a rischio il personale sanitario al Santa Chiara
CittadinoNT News

Nursing Up lancia l’allarme: divise insufficienti e ritardi nel ricambio mettono a rischio il personale sanitario al Santa Chiara

Condividi
Nursing Up: "Sciopero il 5 dicembre. Infermieri al fianco dei medici"
Condividi

Il sindacato Nursing Up, che rappresenta i professionisti sanitari della funzione infermieristica, ha denunciato gravi carenze organizzative nella gestione delle divise per il personale sanitario dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa.

Questa situazione, secondo il sindacato, potrebbe mettere seriamente a rischio la salute degli operatori sanitari e dei pazienti, in particolare quelli oncologici.

In una nota diffusa dal Nursing Up, viene sottolineato come il numero di divise assegnate al personale sia estremamente limitato: solo cinque per i dipendenti a tempo indeterminato e tre per gli interinali. Queste dotazioni sono giudicate insufficienti, soprattutto durante la stagione estiva, quando le divise si impregnano di sudore e possono diventare maleodoranti. Il sindacato ha evidenziato un contrasto evidente con la situazione al presidio di Cisanello, dove agli operatori vengono garantite due divise al giorno.

La preoccupazione principale riguarda il rischio di infezioni ospedaliere, che potrebbe aumentare se il personale è costretto a indossare divise potenzialmente contaminate per più giorni consecutivi. Questa criticità è particolarmente sentita nei reparti più sensibili, come Oncologia ed Ematologia, dove i pazienti, già immunodepressi, sono esposti a un rischio maggiore di contrarre infezioni.

Il problema è aggravato dalla gestione del servizio di guardaroba appaltato, che non sarebbe in grado di garantire una rotazione adeguata delle divise.

Il sindacato segnala che le divise sporche possono essere trattenute per oltre 20 giorni prima di essere restituite, spesso in condizioni non ottimali. Inoltre, la richiesta di cambio taglia risulta spesso inevasa a causa della mancanza di pantaloni o casacche nuove, con un conseguente peggioramento della situazione nel tempo.

Nursing Up conclude la sua denuncia chiedendo un intervento immediato per migliorare l’organizzazione del servizio di guardaroba e per garantire che il personale sanitario possa operare in condizioni di sicurezza, riducendo al minimo i rischi per la propria salute e per quella dei pazienti.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...