Home Regionali Emilia Romagna Nursind Bologna: “Infermieri ancora penalizzati al Sant’Orsola”
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Nursind Bologna: “Infermieri ancora penalizzati al Sant’Orsola”

Condividi
Nursind Bologna: “Infermieri ancora penalizzati al Sant’Orsola”
Condividi

La segretaria territoriale: “Il nuovo contratto non permette la realizzazione di un modello organizzativo autonomo e responsabile. Bisogna correre ai ripari”.

“Nel Policlinico Sant’Orsola si cerca di dare attuazione al nuovo Ccnl con l’introduzione di nuovi modelli organizzativi e percorsi assistenziali. Questi sembrano portare la nostra azienda, ancora una volta, a mortificare la professione degli infermieri, perché si parte da una base regolatoria lontana dalle esigenze della complessità delle cure alla persona e dalla tutela di chi è il primo soggetto a intervenire su tali cure, cioè l’infermiere. Questa figura continua a essere mortificata con scelte calate dall’alto e non sempre correlate da logica e motivazioni comprensibili”. È quanto afferma Antonella Rodigliano (foto), segretaria territoriale del Nursind, che riscontra anomalie nelle nuove procedure per gli incarichi di organizzazione dell’area infermieristica al Policlinico Sant’Orsola di Bologna.

“Il nuovo modello organizzativo che si vuole introdurre, stando alle indiscrezioni – continua –, sembra irrigidirne le funzioni sia organizzative sia professionali, impedendo l’espressione delle competenze necessarie a soddisfare la complessità dei bisogni di cura del paziente. Tutto ciò deriva anche dal nuovo contratto che il Nursind, com’è noto, si è rifiutato di sottoscrivere, perché penalizzante per gli infermieri. Circostanza, questa, che ci dà maggiore libertà nel rilevare le criticità e nel denunciarle, a differenza di altri, che si sono legati mani e piedi con la vergognosa sottoscrizione di un contratto capestro, che oggi produce criticità maggiori di quelli prevedibili”.

Ecco perché il Nursind chiede “che vengano esplicitati i criteri e le motivazioni con cui evitare arbitrii nell’assegnazione di tali incarichi, ossia criteri utili alla pesatura delle posizioni definiti in un apposito regolamento, evitando di assegnare incarichi in modo totalmente discrezionale e suggerendo di adottare un modello a rete di coordinatori, e non gerarchico”.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...