Home Specializzazioni Infermiere di Rianimazione Nuove evidenze tra ventilazione non invasiva e intubazione oro-tracheale in caso di IRA: lo studio.
Infermiere di RianimazioneSpecializzazioni

Nuove evidenze tra ventilazione non invasiva e intubazione oro-tracheale in caso di IRA: lo studio.

Condividi
Nuove evidenze tra ventilazione non invasiva e intubazione orotracheale in caso di IRA: lo studio.
Condividi

Un articolato studio (oltre 3800 pazienti) ha processato il rapporto tra la tipologia di ventilazione adottata e il tasso di mortalità di pazienti candidati a ventilazione con Insufficienza Respiratoria Acuta Ipossiemica (IRA).

L’IRA acuta ipossiemica è una condizione clinica che si verifica quando la quantità di ossigeno disponibile nel sangue ridotta, non risulta essere responsiva alle somministrazioni di ossigeno; si manifesta con aumento degli atti respiratori e dispnea.

Gli shunt polmonari che si creano a causa del collasso degli spazi aerei inducono il Sanitario Esperto ad adottare un trattamento di ossigenoterapia mirato a migliorare gli scambi gassosi e incrementare i valori deficitari di ossigeno circolante.

L’ossigenoterapia consiste nella somministrazione di O2 in una concentrazione maggiore di quella presente nell’aria ambiente.

Il trattamento con O2 può￲ essere applicato sia in situazioni di acuzie, per il periodo necessario a superare l’evento acuto; sia a lungo termine, quando esiste una grave ipossiemia cronica stabilizzata (OTLT).

Tutti i pazienti con insufficienza respiratoria cronica e con grave ipossiemia arteriosa suscettibile di correzione possono essere trattati con OTLT, anche se l’indicazione provata al momento solo per i soggetti affetti da IRC secondaria a broncopneumopatia cronica ostruttiva.

La ventilazione meccanica a pressione negativa (NPV) in grado di migliorare il pattern del respiro, i gas ematici arteriosi e di diminuire il carico di lavoro dei muscoli respiratori, assolvendo in tal modo agli obbiettivi della ventilazione meccanica.

Nello studio è stata dimostrata un’associazione significativa tra ventilazione non invasiva e riduzione della mortalità rispetto all’ossigeno-terapia standard negli adulti con insufficienza respiratoria acuta ipossiemica (risk ratio 0.4 con uso di NIV in maschera facciale; e 0.8 con uso del casco).

La ventilazione non invasiva e l’ossigenoterapia ad alto flusso con cannule nasali sono state inoltre associate a un rischio più basso di intubazione oro-tracheale.

Le probabili limitazioni dello studio potrebbero essere l’inclusione di pazienti con una ampia gamma di gravità di insufficienza respiratoria (basata sul rapporto Pa O2 : F IO 2 basale ); che di per se rappresentano una fonte di potenziale intransibilità.

CALABRESE MICHELE

FONTE:
jamanetwork.com

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...