I nanoanticorpi, o nanobodies, sono dei minuscoli anticorpi che impedirebbero al coronavirus di entrare nelle cellule umane. A sviluppare lo studio sono stati i ricercatori del Karolinska Institutet in collaborazione con i colleghi dell’Università di Bonn in Germania e dello Scripps Research Institute in California
Proteine specifiche, proteine spike, sulla superficie del coronavirus SARS-CoV-2 aiutano il virus a infettare le cellule ospiti. Pertanto, gli anticorpi che bloccano le proteine del picco e impediscono loro di legarsi alla cellula possono essere un modo per fermare l’infezione, spiegano i ricercatori.
Dal punto di vista di potenziali interventi terapeutici, piccoli frammenti di anticorpi, denominati anticorpi a dominio singolo (sdAb) o nanobodies, possono essere un’alternativa migliore rispetto agli anticorpi normali. Questo perché i nanobodies sono significativamente più piccoli. Sono quindi in grado di legarsi al virus in più punti rispetto ai normali anticorpi. I nanocorpi hanno anche una maggiore stabilità e sono più facili da produrre in modo conveniente su larga scala.
“Ciò che è straordinariamente speciale qui è che abbiamo cucito insieme nanobodies che si legano a due punti diversi sulla proteina spike del virus”, spiega Martin Hällberg, ricercatore presso il Dipartimento di biologia cellulare e molecolare presso il Karolinska Institutet, e uno dei ricercatori autori corrispondenti dello studio. “Questa variante di combinazione si lega meglio dei singoli nanobodies ed è eccezionalmente efficace nel bloccare la capacità del virus di diffondersi tra le cellule umane nella coltura cellulare”.
- Campania, istituite 4 aree per la dirigenza delle professioni sanitarie: serviranno per il reclutamento in Asl e ospedali
- Martina, infermiera: “Sfatiamo un mito. Il paziente non ha sempre ragione: il rispetto è una strada a doppio senso”
- Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”
- Farmaco contro diabete e obesità è un “super scudo” salva-cuore: previene infarto e ictus nei pazienti ad alto rischio. Anche in pillola
- Assistenza domiciliare integrata (ADI): lo stato dell’arte nell’analisi di Salutequità
Fonte e Foto: news.ki.se
Lascia un commento