I nanoanticorpi, o nanobodies, sono dei minuscoli anticorpi che impedirebbero al coronavirus di entrare nelle cellule umane. A sviluppare lo studio sono stati i ricercatori del Karolinska Institutet in collaborazione con i colleghi dell’Università di Bonn in Germania e dello Scripps Research Institute in California
Proteine specifiche, proteine spike, sulla superficie del coronavirus SARS-CoV-2 aiutano il virus a infettare le cellule ospiti. Pertanto, gli anticorpi che bloccano le proteine del picco e impediscono loro di legarsi alla cellula possono essere un modo per fermare l’infezione, spiegano i ricercatori.
Dal punto di vista di potenziali interventi terapeutici, piccoli frammenti di anticorpi, denominati anticorpi a dominio singolo (sdAb) o nanobodies, possono essere un’alternativa migliore rispetto agli anticorpi normali. Questo perché i nanobodies sono significativamente più piccoli. Sono quindi in grado di legarsi al virus in più punti rispetto ai normali anticorpi. I nanocorpi hanno anche una maggiore stabilità e sono più facili da produrre in modo conveniente su larga scala.
“Ciò che è straordinariamente speciale qui è che abbiamo cucito insieme nanobodies che si legano a due punti diversi sulla proteina spike del virus”, spiega Martin Hällberg, ricercatore presso il Dipartimento di biologia cellulare e molecolare presso il Karolinska Institutet, e uno dei ricercatori autori corrispondenti dello studio. “Questa variante di combinazione si lega meglio dei singoli nanobodies ed è eccezionalmente efficace nel bloccare la capacità del virus di diffondersi tra le cellule umane nella coltura cellulare”.
- Simit, Roberto Parrella nominato presidente del Nitag: “Fondamentale la prevenzione con l’uso delle soluzioni vaccinali”
- Corsi di laurea delle 23 professioni sanitarie: 37mila posti a bando
- Dal 1° settembre rivoluzione nell’antisepsi: solo specialità medicinali, le nuove linee guida ANIPIO
- “Medici leader a comandare”. Le parole dello SMI che fanno arrabbiare Opi Trento: “Gli infermieri non si comandano, si rispettano”
- Bari, consegnati gli attestati ai primi 70 infermieri di famiglia e comunità. Galante (M5S): “Ora l’obiettivo è far partire i progetti pilota nelle Asl”
Fonte e Foto: news.ki.se
Lascia un commento