Home NT News Monitoraggio Lea 2023: la classifica delle Regioni secondo il ministero della Salute
NT News

Monitoraggio Lea 2023: la classifica delle Regioni secondo il ministero della Salute

Condividi
Torna la Relazione sullo stato sanitario del Paese. Salutequità: "Ora i dati Lea 2020-2021, quelli sull'attuazione dei Piani di recupero delle liste di attesa e il Decreto Tariffe"
Condividi

Solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura, raggiungendo un punteggio superiore a 60 (soglia minima) in tutte e tre le aree dell’assistenza: ospedaliera, territoriale, prevenzione. Lo rilevano i primi dati del “Monitoraggio dei Lea attraverso gli indicatori Core del Nuovo sistema di garanzia – 2023”, pubblicati dal ministero della Salute e riguardanti prestazioni e servizi sanitari che ogni assistito ha diritto a ricevere dallo Stato, gratuitamente o pagando il ticket, se dovuto.

Il monitoraggio è affidato al Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, istituito presso il ministero della Salute, e avviene da gennaio 2020 in base al Nuovo sistema di garanzia, che prevede una serie di indicatori Core per verificare se tutti gli assistiti ricevono i Lea in condizioni di qualità, appropriatezza e uniformità.

Tra gli indicatori concernenti il rispetto dei Lea figurano, per esempio: le “coperture” degli screening oncologici e di alcune vaccinazioni pediatriche; i tassi di ospedalizzazione degli adulti per complicanze dovute a diabete, Bpco e scompenso cardiaco; la percentuale di over 65 operati di frattura al femore entro due giorni.  Il rispetto degli adempimenti consente alle Regioni di accedere alla quota premiale del Servizio sanitario nazionale.

Regioni più e meno virtuose

Il rapporto sui Lea conferma una sanità a più velocità. Tra le 13 Regioni “promosse” si confermano ai primi tre posti della classifica Veneto, Toscana ed Emilia-Romagna, cui si aggiunge nel 2023 la Provincia autonoma di Trento, mentre la Lombardia retrocede al settimo posto rispetto al 2022.

Sono otto, invece, le Regioni che non garantiscono i Lea in una o due macroaree. Agli ultimi posti figurano Abruzzo, Sicilia, Valle d’Aosta e Calabria, che ottengono il punteggio complessivo peggiore, anche se nessuna di queste Regioni è bocciata in tutte e tre le aree dell’assistenza. In particolare: la Valle d’Aosta presenta criticità nell’assistenza distrettuale e ospedaliera; Abruzzo, Calabria e Sicilia risultano carenti nelle cure ospedaliere e sul fronte prevenzione; Liguria, Molise e Provincia autonoma di Bolzano non raggiungono la sufficienza nella prevenzione; la Basilicata “pecca” nell’area distrettuale.

Assistenza territoriale: una nota dolente

In generale, migliorano le cure in ospedale, mentre arranca l’assistenza sul territorio, che pure è al centro della riforma delineata dalla “Missione Salute” del Pnrr e dal DM 77/22 (“Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”). Quest’ultimo prevede, tra l’altro, la realizzazione di case di comunità, ospedali di comunità e Cot (centrali operative territoriali).

Classifica delle Regioni

  • Veneto (punteggio complessivo: 288) – Prevenzione: 98 | Distretto: 96 | Ospedale: 94
  • Toscana (punteggio complessivo: 286) – Prevenzione: 95 | Distretto: 95 | Ospedale: 96
  • Pa Trento (punteggio complessivo: 278) – Prevenzione: 98 | Distretto: 83 | Ospedale: 97
    Emilia-Romagna (punteggio complessivo: 278) – Prevenzione: 97 | Distretto: 89 | Ospedale: 92
  • Piemonte (punteggio complessivo: 270) – Prevenzione: 93 | Distretto: 90 | Ospedale: 87
  • Umbria (punteggio complessivo: 257) – Prevenzione: 93 | Distretto: 80 | Ospedale: 84
  • Lombardia (punteggio complessivo: 257) – Prevenzione: 95 | Distretto: 76 | Ospedale: 86
  • Marche (punteggio complessivo: 248) – Prevenzione: 74| Distretto: 83 | Ospedale: 91
  • Friuli Venezia Giulia (punteggio complessivo: 235) – Prevenzione: 81 | Distretto: 81 | Ospedale: 73
  • Puglia (punteggio complessivo: 228) – Prevenzione: 74 | Distretto: 69 | Ospedale: 85
  • Liguria (punteggio complessivo: 219) – Prevenzione: 54| Distretto: 85 | Ospedale: 80
  • Lazio (punteggio complessivo: 216) – Prevenzione: 63 | Distretto: 68 | Ospedale: 85
  • Campania (punteggio complessivo: 205) – Prevenzione: 61 | Distretto: 72| Ospedale: 72
  • Pa Bolzano (punteggio complessivo: 202) – Prevenzione: 58 | Distretto: 82 | Ospedale: 62
  • Molise (punteggio complessivo: 193) – Prevenzione: 58 | Distretto: 73 | Ospedale: 62
  • Sardegna (punteggio complessivo: 192) – Prevenzione: 65 | Distretto: 67 | Ospedale: 60
  • Basilicata (punteggio complessivo: 189) – Prevenzione: 68 | Distretto: 52 | Ospedale: 69
  • Abruzzo (punteggio complessivo: 182) – Prevenzione: 54 | Distretto: 45 | Ospedale: 83
  • Sicilia (punteggio complessivo: 173) – Prevenzione: 49 | Distretto: 44 | Ospedale: 80
  • Valle d’Aosta (punteggio complessivo: 165) – Prevenzione: 77 | Distretto: 35 | Ospedale: 53
  • Calabria (punteggio complessivo: 150) – Prevenzione: 41 | Distretto: 40 | Ospedale: 69
Risultati NSG 2023 – Mappe per macro-livello di assistenza

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...

Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...