Home NT News Miracolo al Bambino Gesù: gemelli guariscono da rara malattia metabolica grazie a trapianto eccezionale
NT News

Miracolo al Bambino Gesù: gemelli guariscono da rara malattia metabolica grazie a trapianto eccezionale

Condividi
Ospedale Bambino Gesù: avviso di selezione Pnrr n. 10 per un infermiere di ricerca e altre figure
Condividi

Roma – Nell’epicentro dell’innovazione medica al Bambino Gesù, due giovani guerrieri affrontano coraggiosamente la loro battaglia contro una malattia metabolica devastante. I fratelli gemelli, solo 16 anni, hanno combattuto l’acidemia metilmalonica fin dalla nascita, ma oggi celebrano un miracolo moderno: la guarigione attraverso un doppio trapianto fegato-rene, un evento raro reso possibile dalla generosità di una famiglia donatrice e dalla maestria dell’équipe medica.

L’acidemia metilmalonica, una condizione rara che colpisce appena 2 persone ogni 100.000, ha gettato questi giovani in una spirale di dolore e disperazione, con gravi conseguenze neurologiche e renali. Ma la loro storia prende una svolta incredibile quando, un anno fa, sono stati sottoposti a un trapianto eccezionale che ha cambiato per sempre il corso delle loro vite.

Grazie alla straordinaria competenza dell’équipe medica e infermieristica del Bambino Gesù, guidata dal rinomato dottor Carlo Dionisi Vici, e alla tecnologia all’avanguardia utilizzata, i gemelli hanno superato ogni ostacolo.

Il trapianto simultaneo di fegato e rene, eseguito nella stessa giornata, è stato possibile grazie a una complessa tecnica di divisione del fegato e all’utilizzo di sistemi di perfusione extracorporea degli organi, un vero capolavoro della medicina moderna.

Oggi, a un anno dal trapianto, i gemelli non solo godono di una salute rigenerata, ma hanno anche abbracciato nuove opportunità e passioni. Mentre uno sogna di diventare un cuoco di fama mondiale, l’altro si avvicina alla professione di barman, celebrando la vita con ogni sorso di speranza.

Questa straordinaria storia non è solo un trionfo della medicina, ma anche un testamento alla generosità umana e alla forza della ricerca. Grazie agli sforzi incessanti dell’Ospedale Bambino Gesù nella ricerca traslazionale sulle malattie metaboliche ereditarie e sul trapianto di fegato, storie come questa sono sempre più frequenti, offrendo una luce di speranza nel buio delle malattie rare.

In occasione della Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti il 14 aprile, questa storia serve come monito alla necessità continua di donare e sostenere la ricerca, affinché più persone possano vivere il miracolo della vita nuova.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...