Home Cittadino Menopausa precoce, aumenta il rischio di mortalità. Studio finlandese rivela possibile soluzione
CittadinoEducazione Sanitaria

Menopausa precoce, aumenta il rischio di mortalità. Studio finlandese rivela possibile soluzione

Condividi
Menopausa precoce, aumenta il rischio di mortalità. Studio finlandese rivela possibile soluzione
Condividi

Uno studio condotto in Finlandia e presentato al 26° Congresso Europeo di Endocrinologia ha portato alla luce una scoperta sconcertante: le donne che affrontano la menopausa prima dei 40 anni potrebbero essere maggiormente a rischio di mortalità. La ricerca, condotta dall’Università di Oulu e dall’Oulu University Hospital, ha esaminato oltre 5.800 donne con menopausa precoce tra il 1988 e il 2017, confrontandole con un gruppo di controllo di quasi 23mila donne senza questa condizione.

I risultati hanno rivelato che le donne con menopausa precoce spontanea avevano più del doppio delle probabilità di morire per qualsiasi causa o per malattie cardiache, e più del quadruplo delle probabilità di morire di cancro rispetto alle donne senza questa condizione. Tuttavia c’è una nota di speranza: il rischio di mortalità per tutte le cause e per il cancro si è ridotto della metà nelle donne che hanno fatto uso della terapia ormonale sostitutiva per più di sei mesi. Preoccupa, però, il fatto che la maggior parte delle donne non segua questa terapia come raccomandato.

Hilla Haapakoski, studentessa di dottorato all’Università di Oulu e leader dello studio, ha sottolineato l’importanza di prestare attenzione alla salute delle donne con menopausa precoce spontanea al fine di ridurre la mortalità e migliorare la qualità della vita. Lo studio si propone ora di valutare se le donne con questo problema siano più inclini ad altre malattie, come il cancro o le malattie cardiache, e se l’uso a lungo termine della terapia ormonale influisca su queste condizioni.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

CittadinoNT NewsOncologia

Asti: intervento pionieristico restituisce l’udito con impianto osseo

Utilizzato per la prima volta un impianto all’avanguardia che sostituisce le strutture...

Taser, pistole elettriche e pacemaker: la scarica elettrica è davvero pericolosa per il malintenzionato portatore di un dispositivo impiantato?
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Taser e rischio cardiaco: Sis118 chiede revisione e defibrillatori a bordo

Balzanelli (SIS118): il Taser può provocare arresto cardiaco; serve una revisione normativa,...