Home Regionali Calabria Medico in esclusività lavorava per altre 4 strutture private: sequestrati 100mila euro
CalabriaMediciNT NewsRegionali

Medico in esclusività lavorava per altre 4 strutture private: sequestrati 100mila euro

Condividi
Certificati di malattia falsi per un'insegnante: indagato medico
Condividi

Cosenza. Uno scandalo nel campo sanitario ha portato alla luce un medico dipendente pubblico accusato di aver percepito indebitamente l’indennità di esclusività, mentre contemporaneamente lavorava in quattro strutture private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale. L’indagine, svolta dai finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria, ha scoperto una serie di reati, tra cui truffa e falso ideologico.

Il medico, ora in pensione come dirigente dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, avrebbe infranto il vincolo di esclusività con l’Asp, ottenendo indebitamente un’indennità che ora è stata oggetto di un decreto di sequestro preventivo emesso dalla Procura della Repubblica.

La gravità della situazione è accentuata dal conflitto d’interessi evidente, dal momento che il professionista, nel suo ruolo pubblico, era incaricato di vigilare sulle cliniche private in cui operava illegalmente come medico geriatra.

Per coprire questa attività, nel corso del tempo sia le strutture sanitarie che il dirigente avrebbero falsificato la documentazione necessaria per l’accreditamento al Ssn, truffando così i vertici dell’Azienda sanitaria e della Regione Calabria.

Il giudice istruttore del Tribunale di Cosenza ha emesso il decreto di sequestro preventivo, supportando le richieste della Procura. Le autorità competenti hanno notificato i fatti alla Regione Calabria e emesso verbali di contestazione amministrativa alle quattro società che gestivano le strutture sanitarie coinvolte.

Le sanzioni previste, che oscillano tra i 3.000 e i 60.000 euro per ciascuna società, sono in linea con quanto stabilito dal “Testo unico sul pubblico impiego”. Questo caso pone l’attenzione sull’importanza della trasparenza nel settore sanitario e solleva interrogativi sul sistema di vigilanza e controllo delle attività dei dipendenti pubblici. La comunità attende ora lo sviluppo del processo legale per stabilire responsabilità e conseguenze per chi ha operato in evidente conflitto d’interessi.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...