Home Medici Medicina, riformata la prova d’accesso: via libera al TOLC (Test OnLine Cisia)
MediciNT News

Medicina, riformata la prova d’accesso: via libera al TOLC (Test OnLine Cisia)

Condividi
Test d'ingresso a Medicina e Professioni sanitarie: online il decreto del Miur
Condividi

Per l’anno accademico 2023-2024 l’ammissione (anche a Odontoiatria e Veterinaria) avverrà dopo il superamento del nuovo test, ripetibile più volte. Sessioni fissate ad aprile e luglio.

E’ stato pubblicato il decreto che riforma le prove di accesso ai corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, messo a punto dal ministro uscente dell’Università, Cristina Messa. Per l’anno accademico 2023-2024 l’ammissione avverrà dopo il superamento della prova d’esame denominata TOLC (Test OnLine Cisia), ripetibile più volte. Il test si svolgerà in presenza nella sede scelta dal candidato all’atto dell’iscrizione. Vi possono partecipare gli iscritti all’ultimo o al penultimo anno delle scuole superiori italiane o estere. Per il 2023 sono previste due sessioni, fissate ad aprile e luglio. Ma vediamo le principali novità in merito al TOLC-MED (valido per le facoltà di Medicina e Odontoiatria) a al TOLC-VET (Veterinaria).

Struttura della prova – Il test sarà composto da 50 domande, così suddivise:

  • Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
  • Biologia: 15 domande in 25 minuti
  • Chimica e fisica: 15 domande in 25 minuti
  • Matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti

Per tutti i dettagli consigliamo di consultare il Decreto ufficiale. I programmi di studio sono indicati nell’Allegato 1.

Criteri di valutazione e assegnazione dei punteggi – Il punteggio ottenuto da ciascun candidato nei TOLC-MED e TOLC-VET sarà equalizzato in base alla difficoltà della prova. Il punteggio equalizzato è ottenuto sommando il punteggio conseguito nel TOLC al coefficiente di equalizzazione stabilito in maniera automatica secondo un metodo scientifico illustrato nell’Allegato 2.

La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica sullo stress lavoro correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul Coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...