Home NT News Medici ‘Furbetti’: truffa da laureati in Medicina
NT NewsRegionaliVeneto

Medici ‘Furbetti’: truffa da laureati in Medicina

Condividi
Medici ‘Furbetti’: truffa da laureati in Medicina
Condividi

Padova. In una situazione surreale, tre medici, che avrebbero dovuto essere difensori della salute, finiscono sotto i riflettori per un’arte meno nobile: la truffa. Con lauree in medicina e un talento per l’inganno, questi ‘furbetti’ della guardia medica hanno scelto una strada tortuosa, presentando falsi attestati e intraprendendo un viaggio nella medicina dell’inganno.

Il loro modus operandi

Un oculista originario di Catania, ma residente ad Arad in Romania, Daniele Passarello, ha consegnato loro attestati fasulli, dichiarando corsi mai frequentati presso l’Università di Arad. Un trucco che li ha catapultati nell’ambito dei medici di continuità assistenziale, emergenza sanitaria e medicina dei servizi territoriali, con conseguenze che vanno oltre l’ironia della situazione.

I protagonisti di questa commedia dai risvolti drammatici sono tre:

  1. Stefano Gigliotti di 56 anni, residente a Pieve di Soligo,
  2. Antonio Bollettin di 60 anni, originario di Correzzola
  3. Francesco Griggio di 62 anni, proveniente da Camponogara.

Tutti e tre sono accusati di truffa ai danni di Azienda Zero, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico ed esercizio abusivo della professione. La storia prende una piega ancor più surreale quando i vertici di Azienda Zero si accorgono dell’inganno e scatta l’indagine.

Gli inquirenti seguono le tracce finanziarie dei ‘medici’ tramite bancomat e carte di credito, dimostrando che nessuno si trovava nei banchi dell’università romena. Un’abilità nella truffa che li ha portati addirittura a ottenere un contratto di convenzione con il servizio sanitario nazionale.

Attualmente ancora in servizio, i tre ‘dottori’ hanno ricevuto l’avviso di garanzia e, forse colpiti dalla coscienza medica, si sono improvvisamente iscritti a corsi di formazione in medicina generale. Resta da vedere se la giustizia farà loro un check-up accurato, mettendo fine a questa commedia medica dai toni surreali.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...